SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cucina inglese di Miss Eliza di Annabel Abbs

Einaudi, 2022 - Un’opera di finzione ispirata a una storia vera, che prende spunto da una serie di fatti noti della vita di Eliza Acton, poetessa e pionieristica scrittrice di libri di cucina, e della sua aiutante Ann Kirby.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 07-02-2022
La cucina inglese di Miss Eliza

La cucina inglese di Miss Eliza

  • Autore: Annabel Abbs
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

La cucina inglese di Miss Eliza (Einaudi 2022, titolo originale Miss Eliza’s English Kitchen, traduzione di Federica Aceto) di Annabel Abbs, laureata in letteratura inglese presso la University of East Anglia. L’autrice racconta la vera storia del manuale Modern Cookery for Private Families scritto da Eliza Acton (Battle, 17 aprile 1799 – Hampstead, 13 febbraio 1859), cuoca e poetessa britannica, pubblicato per la prima volta nel 1845.

“Oggi è il giorno più importante della mia vita, e quindi, per calmare i miei nervi a fior di pelle, osservo le scene intorno a me e le trasformo in parole”.

Inghilterra, 1835. Era mezzogiorno nel cuore di Londra, lo si intuiva dai carretti e dalle carrozze che passavano rumorosi sull’acciottolato e dai venditori ambulanti che strepitavano esaltando le loro mercanzie. La poetessa Eliza Acton, trentasei anni, si stava recando presso gli uffici di Longman & Co., editori e librai, per proporre la pubblicazione di un volume di poesie al quale lavorava diligentemente da dieci anni.

La sua raccolta di versi precedente, pubblicata da Richard Deck di Ipswich, era stata definita da un recensore “curata ed elegante”. Quindi Miss Acton si domandava “chissà cosa ne penserà Mr. Thomas Longman, un editore che pubblica poeti di chiara fama”. Eliza era rimasta interdetta quando l’esimio editore aveva esclamato borbottando:

“La poesia non si addice alle donne”.

Inoltre rincarando la dose l’uomo aveva dichiarato che i romanzi d’amore invece erano congeniali alla mano femminile. Inutile era stato per la poetessa esporre che alcune sue poesie erano state pubblicate di recente sul Sudbury Pocket Book e sull’“Ipswich Journal”, ricevendo molti elogi. Allora Mr. Longman, pensando di avere trovato una brillante idea, aveva esclamato:

“Un libro di cucina! Se sapete scrivere poesie, saprete scrivere anche ricette”.

L’ignaro uomo, seppur pieno dei soliti pregiudizi, avrebbe donato alla delusa Eliza la chiave per il successo.

Il godibile libro è un’opera di finzione, che prende spunto da una serie di fatti noti della vita di Eliza Acton, poetessa e pionieristica scrittrice di libri di cucina, e della sua aiutante, Ann Kirby. Tra il 1835 e il 1845 Eliza e Ann vissero a Tonbridge, nel Kent, e scrissero insieme un libro di cucina che è famoso per essere “il più grande libro di cucina britannico di sempre” (Bee Wilson, "The Telegraph"), e “il più grande libro di cucina scritto nella nostra lingua” (Joan Thirsk, Dama Comandante dell’Impero britannico). Una trama scritta a due voci, quella di Eliza e quella della sua aiutante Ann, in cui Miss Acton riesce a trovare nelle parole redatte per le ricette, vera poesia e bellezza. Scrive l’autrice nella premessa del testo:

“All’epoca fu un best seller, sia in patria sia a livello internazionale, arrivando a vendere più di 125 mila copie nell’arco di trent’anni, influenzando gli autori di libri di cucina successivi”.

La cucina inglese di Miss Eliza

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cucina inglese di Miss Eliza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002