SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Congiungimenti di Robert Musil

Tre novelle narrano le storie d’amore e d’infedeltà di Viktoria, Veronika e Claudine, sono ricche di significati simbolici e descrivono illimitatamente le reazioni intime e fisiche delle protagoniste nella realtà e nell’irrealtà.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 19-06-2015

27

Congiungimenti

Congiungimenti

  • Autore: Robert Musil
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Se la lettura dei classici è fondamentale nella formazione della personalità, la rilettura è altrettanto importante. Con la maturità si evidenzia, tra le righe, una scrittura di metafore, emozioni dell’anima di chi li ha vissuti, sulle quali ci si sofferma a lungo. Congiungimenti è un piccolo libro composto da tre novelle (La tentazione della silenziosa Veronika, Il compimento dell’amore, La casa incantata), che Robert Musil scrisse tra il 1909 e 1911 e che vennero pubblicate sulla rivista Hyperion.
Il modesto guadagno che ne derivò permise allo scrittore de L’Uomo senza qualità di poter vivere svolgendo contemporaneamente altri umili lavori.

Robert Musil, scrittore austriaco, nel 1901 divenne ingegnere come il padre, ma preferì abbandonare il lavoro al Politecnico di Stoccarda per dedicarsi agli studi di filosofia iscrivendosi e poi laureandosi presso l’Università di Berlino. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, lavorò come bibliotecario scrivendo editoriali per alcune riviste nazionali. Con l’avvento di Hitler (sua moglie era ebrea), si trasferì in Svizzera e, ridotto in povertà, non smise di dedicarsi al suo capolavoro.

In Congiungimenti sono narrate le storie di tre donne, ognuna di loro protagonista di un amore tormentato. Robert Musil fu un innovatore della scrittura: volle allontanarsi dalla forma narrativa tradizionale (causa ed effetto), e con la sua formazione scientifica frapposta agli studi di metafisica, giunse ad un nuova forma di espressione, di linguaggio. Una narrazione nella quale costruisce parole e ne demolisce la trama, un procedimento circolare, lo definisce Claudio Magris, nel quale la metafora diventa il vero linguaggio delle cose.

Musil riconobbe, inoltre, un grande merito alla nascente psicoanalisi e deplorando la sua epoca che divideva le donne in onorate e perdute, e allontanandosi dai temi borghesi, mirava all’animo e alla fantasia femminile, ai loro sentimenti e desideri più profondi, quasi del tutto sconosciuti all’uomo. Le tre novelle narrano le storie d’amore e d’infedeltà di Viktoria, Veronika e Claudine. Sono ricche di significati simbolici e descrivono illimitatamente le reazioni intime e fisiche delle protagoniste nella realtà e nell’irrealtà.

L’uso delle metafore e delle immagini sono un omaggio al suo autore preferito, Rainer Maria Rilke, al quale lo scrittore austriaco dedica i suoi componimenti. Claudine, Veronika e Viktoria sono donne alla ricerca del vero significato dell’amore e questo le tormenterà.

Claudine, la protagonista de Il compimento dell’amore, è divisa tra suo marito e il desiderio d’amore per uno sconosciuto. Calorosa e irreprensibile moglie, vive nell’ombra del marito e il segreto della loro unione sembra essere racchiuso nelle loro solitudini.

“Era un oscuro sentimento del mondo intorno a loro, che li stringeva l’uno all’altro, era un senso fantastico di freddo da tutti i lati tranne quello dove erano uniti, si scaricavano, si davano appoggio come due metà meravigliosamente coincidenti, ch e, combinate insieme, diminuiscono le loro superfici verso l’esterno mentre l’interno si espande in se stesso. Talvolta erano infelici perché non potevano metter in comune tutto fino in fondo.“

Il viaggio che affronterà in treno per andare a trovare la figlia in collegio, nata da un suo precedente legame, la condurrà a ritroso nel passato, rievocherà i momenti più importanti della sua vita, il suo matrimonio e gli obblighi che ne sono derivati. L’incontro imprevedibile con un uomo, un consigliere ministeriale, farà nascere e ardere in lei la frenesia di un amore incontrollabile.

“Egli non rappresentava più per lei l’inizio di un’amicizia, bensì l’imminenza dell’intimità… Di colpo riconobbe nella sua coscienza, che più di ogni altra cosa le era stretta intorno, una infedeltà inevitabile che la separava dall’amato e si accorse così, era un’esperienza mai provata, che l’estrema fedeltà conservata dal suo corpo, andava trasformandosi nel contrario, in un’intimità più profonda.“

Congiungimenti è una lettura tuttora sorprendente per la sua autentica bellezza di linguaggio, di audacia e di straordinaria attualità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Congiungimenti

  • Altri libri di Robert Musil
I turbamenti del giovane Törless
Crisi e possibilità
Discorso sulla stupidità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La fame
La città di vapore
Il cesto di ciliegie
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002