SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come sei bella stasera di Carlene Thompson

Marcos Y Marcos, 2015 - La vita di una coppia americana viene improvvisamente sconvolta da un turbinoso succedersi di avvenimenti brutali e inconfessabili sospetti.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 29-01-2016

3

Come sei bella stasera

Come sei bella stasera

  • Autore: Carlene Thompson
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marcos y Marcos
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Le cinquecento pagine che compongono questo romanzo “Come sei bella stasera” (Marcos Y Marcos, 2015) si leggono senza difficoltà, come in genere tutta la produzione narrativa di questa prolifica autrice statunitense Carlene Thompson (nata in Virginia nel 1952, amante della vita rurale e degli animali, vivaci protagonisti nella sua quotidianità e nelle sue pagine).
Questa della lettura facile, scorrevole, pulita ma priva sia di profondità di pensiero sia di qualsiasi tentativo di invenzione formale, è ormai una caratteristica che sta contagiando tutta la letteratura mondiale, in narrativa come in poesia, livellando stili e contenuti, omogeneizzando generi e pubblico di lettori. In particolare per quello che riguarda il thrilling soft, o il noir sfumato, l’ambientazione si riduce quasi sempre alla società medio-alto borghese, in cui vite che sembrano scorrere su binari prestabiliti, innocui, di vacuo successo salottiero, vengono bruscamente sconvolte da rivelazioni di sordide brutalità, inconfessabili turpitudini, violenze raccapriccianti e inattese.
Nel caso del romanzo in questione, una coppia all’apparenza serena e benestante della Virginia (lui, Steve, pubblico ministero; lei, Deborah, casalinga un po’ frustrata con aspirazioni artistiche, due gemelli, un cane e villetta di proprietà con giardino) si trova inaspettatamente catapultata in un turbinio di vicende e sospetti spaventosi, che lentamente si aggrovigliano inspiegabili per poi altrettanto lentamente sgrovigliarsi in un finale a sorpresa.
Steve si prende cura della moglie

“in modo affidabile e distaccato”

Deborah lo stima perché

“la rettitudine morale di Steve era una di quelle cose che l’avevano attratta. Poteva essere distratto o poco sollecito, ma la sua onestà era fuori discussione”

Ecco però che improvvisamente la moglie si accorge di avere accanto uno sconosciuto, di cui teme il passato tenuto nascosto, il presente intorbidito e il futuro messo in discussione. Intorno a loro si muovono colleghi insoddisfatti o invidiosi, una vicina novantenne semi-demente che li spia, un ambiguo ex-poliziotto, fantasmi che abitano ville non arredate: mentre un crudele e inafferrabile serial killer fa strage di giovani e sprovvedute ragazze nei dintorni.
Steve, minacciato o ricattato dallo stupratore di sua sorella che lui molti anni prima aveva spedito in prigione, sparisce. Deborah e i bambini vivono giorni e notti nel terrore, tra tentativi di rapimento, telefonate anonime, incursioni notturne in giardino, conti bancari svuotati.
Ma chi ha veramente violentato la sorella di Steve? E chi uccide le giovani donne della zona?

Carlene Thompson non riesce a tenere alta la tensione del racconto per così tante pagine: il plot narrativo sembra programmato senza slanci, e patisce rallentamenti e divagazioni ingiustificate, rese ancor meno convincenti dalla superficialità dei dialoghi e delle descrizioni. Solo nel finale, ansante e caotico, inficiato da numerose incongruenze e soluzioni insostenibili, il ritmo si accende, lasciando tuttavia il lettore perplesso o spazientito.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come sei bella stasera

  • Altri libri di Carlene Thompson
Il nostro segreto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento
La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002