SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ci salverà la tenerezza di Francesca Stassi

La quadra, 2022 - La poetessa siciliana Francesca Stassi affida alla poesia il suo messaggio di amore e tenerezza: solo la tenerezza può salvarci e salvare dal nulla quello che amiamo.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 01-06-2022
Ci salverà la tenerezza

Ci salverà la tenerezza

  • Autore: Francesca Stassi
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nella lettera apostolica “Patris Corde” del dicembre 2020, Papa Francesco scriveva che “solo la tenerezza ci salverà… è la tenerezza la maniera migliore per toccare ciò che è fragile in noi”. Non so se consapevolmente o meno, Francesca Stassi ha ripreso le parole del Pontefice, e soprattutto l’indicazione che ne deriva, nel suo libro di aforismi e poesie, intitolato appunto Ci salverà la tenerezza (La quadra, 2022).

L’idea, o la speranza, che qualcosa di immateriale possa riuscire a riscattare la sofferenza e la crudeltà della storia umana, e delle piccole storie personali che tutti noi patiamo, era già stata espressa da Dostoevskij, che attribuiva invece alla bellezza il gravoso compito di guarire il mondo, di redimerlo dal male.
Ma la tenerezza a cui affida la sua utopia Francesca Stassi è puramente, completamente umana, e si esplica nel campo dei sentimenti più delicati e fugaci: quelli d’amore.
Amore per l’amato, in primo luogo: atteso, desiderato, cui affidare pensieri confidenti e grati:

“Non conosco chiesa / più grande del tuo abbraccio, / altare più sacro del tuo sguardo”, “Sei la spina / a cui il mio cuore / è appeso / ferito mille volte / e mille volte arreso”, “Ho bisogno del tuo raccolto / per affrontare il mio inverno / la mia dispensa è vuota”, “E se fosse vero che tu sei me / e io sono te / e voliamo con le stesse ali / cadendo senza farci male”, “Succedimi adesso / come per caso / senza che ne sappia niente / senza averti implorato”, “È una lunga attesa / di giorni di mesi / poi stare insieme / e non dirsi niente”.

Leggendo questi versi, ne percepiamo con immediatezza l’assoluta trasparenza, l’incapacità di finzione, e la volontà di abbandonarsi a una sonorità elementare che sappia rispecchiare entusiasmi e malinconie proprie della giovinezza.
Francesca Stassi è nata a Catania nel 1963, ha iniziato a scrivere poesia in età matura, eppure ritroviamo nel suo modo di rivelarsi alla pagina la freschezza e l’ingenuità di chi crede nella scrittura senza infingimenti, senza filtri. Priva di artificiosità letteraria, la sua poesia è diretta espressione dei sentimenti, e mai meditata costruzione formale, studiata elaborazione strutturale.
Danno la stessa impressione anche i testi in cui l’autrice parla di sé, ritraendosi sia nei momenti di più convinta e vivace affermazione del proprio io, sia quando confessa una sconcertata esitazione, un turbamento nel non riuscire a trovare il proprio spazio di donna:

“Ho voglia di colori / come se qui fosse un lungo inverno / deciso a rimanere per sempre”, “Ci sono giorni / che sul vestito / ho già le idee chiare / ma è sul volto / che non so cosa indossare”, “Stanno proiettando la mia vita / ed io fuori a cercarne un’altra”, “Ho mille volti, / età diverse, / scatole con altre vite / tra i capelli: / rossi, neri, castani, biondi. / Sono tante donne indefinite. / Sono antica”.

Nei versi di Francesca Stassi troviamo un’adesione spontanea e felice agli aspetti luminosi dell’esistenza, nella convinzione ribadita che ogni attimo, ogni ora, ogni giorno vada goduto nella sua pienezza: ma oltre a questo c’è la consapevolezza della fugacità della vita, del suo implacabile e severo scorrere verso la fine. Allora il timore di perdersi, e di perdere l’amore e la bellezza sognati, trova nella sapienza aforistica la sua manifestazione: “E quando avrò compreso quasi tutto / sarò casa abitata / perché nulla riempie più delle domande”, “Il buongiorno / è quella foglia stanca / che pur cadendo / non pensa di morire”.
Solo la tenerezza, recuperata nel tempo vissuto e da vivere, e nelle parole affidate al foglio bianco, può salvarci e salvare dal nulla quello che amiamo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ci salverà la tenerezza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Questa notte non torno
Il nido del tempo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002