SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

The Booker Prize

Chi è Richard Powers, lo scrittore finalista al Booker Prize 2021

Richard Powers è tra i finalisti per il Booker Prize 2021: chi è e cosa ha scritto? Ecco biografia e opere.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 19-10-2021
Chi è Richard Powers, lo scrittore finalista al Booker Prize 2021

Richard Powers è uno degli autori e delle autrici segnalati nella shortlist del Booker Prize 2021. Tra i sei nomi dei finalisti scelti tra centocinquantotto candidati iniziali c’è quello del pluripremiato scrittore statunitense. Ma chi è e cosa ha scritto?
Il romanzo in lista per il Booker Prize 2021 firmato da Richard Powers si intitola Bewilderment (Smarrimento), e competerà con gli scritti degli altri finalisti, tra cui Anuk Arudpragasam e Damon Galgut. Chi sarà tra loro a vincere uno dei premi letterari più prestigiosi al mondo, che ogni anno premia la miglior narrativa in lingua inglese pubblicata nel corso dell’anno?

Dal momento che sentiremo molto parlare di loro, conosciamoli meglio. Scopriamo oggi chi è Richard Powers: ecco biografia e opere di uno degli autori finalisti al Booker Prize 2021.

leggi anche

Booker Prize 2021: chi sono gli scrittori finalisti della shortlist

Biografia e opere di Richard Powers

Richard Powers è un acclamato romanziere statunitense, esaltato dalla critica tra i migliori e più influenti scrittori americani del momento. Nasce a Evanston nel 1957, dove vive i primi anni della sua infanzia prima di trasferirsi con la famiglia in Tailandia. Torna negli USA all’età di sedici anni, ed è qui che completa gli studi. Durante gli anni universitari intraprende anche un percorso in Fisica, che abbandona però in favore della Letteratura Inglese. Si laurea in questa materia presso la University of Illinois at Urbana–Champaign nel 1980. Oggi è tuttora professore emerito della facoltà. Da sempre interessato alle scienze e all’effetto che la sperimentazione scientifica estrema può avere sull’umanità, lavora per anni come programmatore e come insegnante all’Università di Stanford a Palo Alto, in California. Ma la sua passione è la scrittura e la sua carriera letteraria inizia nel 1985 con la pubblicazione del suo primo romanzo, Tre contadini che vanno a ballare.

Negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il MacArthur Fellowship nel 1989, il National Book Award nel 2008, il Premio Pulitzer per la sezione narrativa con il romanzo Il sussurro del mondo nel 2019.

leggi anche

Premio Pulitzer: tutti i vincitori del 2019. Per la narrativa trionfa Richard Powers

Sebbene sia famoso per i suoi romanzi, l’autore ha scritto anche alcuni racconti brevi e saggi. Scopriamo insieme alcuni romanzi ha scritto Richard Powers.

I libri di Richard Powers

Nelle sue opere particolare attenzione va ai tipi di linguaggi: il linguaggio segreto delle piante, la complessità del dialogo tra linguaggi scientifici e artistici. Vi troviamo anche ricerche scientifiche, riflessioni filosofiche e personaggi complessi ed eccentrici.
Centrale a tanti dei suoi romanzi la crisi dell’umanità, sempre più tecnologica, che si allontana dalla natura e la possibilità di speranza operando un cambiamento di prospettiva, allontanandosi dal materialismo, dal consumismo e dalla cultura del possesso. Vi troviamo un’attenzione particolare alla devastazione dello “specismo” come grande difetto e crisi nella società umana e anche all’ambiente, anche se la grande protagonista dei romanzi di Powers è la scienza.

Tra i più celebri c’è senz’altro il libro che gli è valso il Premio Pulitzer, Il sussurro del mondo, edito in Italia da La nave di Teseo. Pat, studioso di botanica, dopo anni trascorsi nella foresta, tra la natura e gli animali, scopre che gli alberi comunicano tra di loro. Il suo destino si intreccia con intreccia con quello di altri nove personaggi, che giungono in California per salvare una sequoia dal pericolo di essere distrutta.

Il sussurro del mondo
Amazon.it: 18,70 € Vedi su Amazon

Sempre edito in Italia da La Nave di Teseo Orfeo, che al centro del quale un personaggio indimenticabile, uno scienziato settantenne ormai in pensione, fa della sua passione per la microbiologia la sua ragione di vita: nelle moltiplicazioni del DNA e nella straordinaria capacità di adattamento dei batteri scopre le partiture di una bellezza e compiutezza indescrivibile. Dovrà però darsi alla fuga per portare a termine le sue richerche...

Orfeo
Amazon.it: 14,64 € Vedi su Amazon

Canone del desiderio è una saga che intreccia musica, scienza, linguaggio e arte per raccontarci la storia di due amori a distanza di venticinque anni nel tempo. Un romanzo-mondo sulla scienza e i suoi limiti, sull’arte e la creatività, l’amore che resiste al potere dell’ordine scientifico e tecnologico.

Canone del desiderio
Amazon.it: 20,90 € Vedi su Amazon

Tre contadini che vanno a ballare è il primo romanzo scritto da questo autore. I grandi eventi del XX secolo fanno da cornice a tre storie, con cinque personaggi diversi e una fotografia scattata da August Sanders, uno dei più importanti fotografi tedeschi della prima metà del ’900, che sarà il punto di inizio e di fine dell’intera vicenda.

Tre contadini che vanno a ballare...
Amazon.it: 13,09 € Vedi su Amazon

Smarrimento è la storia del feroce amore di Theodore Byrne, giovane astrobiologo, e di suo figlio di nove anni, un bambino diverso dagli altri. Insieme i due che lottano per salvare se stessi su un pianeta di cui, forse, abbiamo perso il controllo. Questo è il libro in lista per il Booker Prize e sarà disponibile dal 21 ottobre 2021 edito da La nave di Teseo.

Smarrimento
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

Avete mai letto le opere di Richard Powers? Pensate sia lui il vincitore del Booker Prize 2021? Fatecelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Richard Powers, lo scrittore finalista al Booker Prize 2021

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo The Booker Prize News Libri Curiosità per amanti dei libri Richard Powers La nave di Teseo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002