SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Che cosa sapeva Maisie di Henry James

I genitori si separano, discutono, si fanno la guerra per l’affidamento di una bambina che nessuno dei due ama veramente. Le istitutrici e i nuovi compagni di vita del padre e della madre entrano prepotentemente nella vita della piccola, un bambolotto da passare di mano in mano, di attenzione in attenzione. Ma cosa pensa Maisie? Cosa sa?

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 26-12-2011

2

Che cosa sapeva Maisie

Che cosa sapeva Maisie

  • Autore: Henry James

Il genio statunitense, naturalizzato inglese, Henry James si concentra stavolta sul punto di vista di una bambina di sei anni, Maisie, giovanissima vittima di una situazione che oggi più che mai è all’ordine del giorno: la separazione dei genitori. Entrambi ricchi e benestanti, guidati da interessi diametralmente opposti, padre e madre ingaggiano una battaglia all’ultimo appello in tribunale per ottenere la custodia e l’affidamento dell’unica figlia che, per il momento, deve passare alternativamente del tempo con l’uno o con’altra - o sarebbe meglio dire nelle case dei due. Figure perennemente assenti o sgarbate, i genitori di Maisie si puliscono la coscienza affidando la bambina alle cure di un’anziana governante, di una giovane istitutrice e di un presunto patrigno che potrebbe presto convolare a nozze con la madre di Maisie. Ma i capricci degli adulti sono infiniti e le maldicenze.. anche. Maisie diventa l’ascoltatrice privilegiata degli sfoghi dei genitori, decisi a gettare fango sulle rispettive reputazioni affinché la bambina possa farsi un’idea di cosa la aspetterà se il tribunale deciderà di affidarla all’uno o all’altra.

Maisie è una bambina educata. Maisie è una giovane bambolina che impara, sa quando tacere e quando parlare. Maisie ha le proprie idee e i propri sentimenti, e James è fin troppo abile nel centellinarli nel corso di tutto il testo, non facendoci mai realmente capire fino a che punto la piccola sia in grado di prendere delle decisioni per se stessa. La sua formazione deve subire un corso accellerato e niente come l’esperienza vissuta può aiutarla, poco a poco, a mettere insieme tutti i pezzi di un puzzle che la sua età stentava a farle intravedere.
Incredibile nella sua innocenza, Maisie è un personaggio a tuttotondo che il lettore impara ad apprezzare, fino a stupirsi, nel finale, della crescita che ha sperimentato nel corso delle vicende narrate.

Di difficile lettura, come ogni testo jamesiano, Che cosa sapeva Maisie è un libro in cui perdersi, affidandosi alla prospettiva ormai perduta della fanciullezza e lasciandosi prendere per mano dalla bambina che, come noi, brancola nel buio almeno per due terzi della narrazione.

Che cosa sapeva Maisie (Tascabili. Romanzi e racconti Vol. 805)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che cosa sapeva Maisie

  • Altri libri di Henry James
  • News su Henry James
La fonte sacra
Autobiografia degli anni di mezzo
Le vite private. Tre racconti
Washington Square
Chi era Henry James? Il successo della serata letteraria a cura di Giulia Alberico ed Elisabetta Bolondi

Chi era Henry James? Il successo della serata letteraria a cura di Giulia Alberico ed Elisabetta Bolondi

Al Museo Andersen “Parole, libri e lettere: Henry James e l'Italia, Henry James e Roma”

Al Museo Andersen “Parole, libri e lettere: Henry James e l’Italia, Henry James e Roma”

“Daisy Miller” di Henry James, presentato alla Biblioteca di Roma

“Daisy Miller” di Henry James, presentato alla Biblioteca di Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002