SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cervello. Istruzioni per l’uso di John Medina

Bollati Boringhieri, 2014 - Questo saggio scientifico pratico e appassionante è stato scritto dal biologo John Medina, che attinge ad ampie mani dalle nuovissime teorie neuroscientifiche, snocciolando ben 12 regole che possiamo applicare per sfruttare al massimo le nostre potenzialità cerebrali.

Sabrina Zuppardi
Sabrina Zuppardi Pubblicato il 21-04-2020

12

Il cervello. Istruzioni per l'uso

Il cervello. Istruzioni per l’uso

  • Autore: John Medina
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ho trovato davvero affascinante l’inizio di Il cervello. Istruzioni per l’uso di John Medina (Bollati Boringhieri, 2014, trad. G. Olivero) in quanto, prima redigere le dodici regole, Medina mette a disposizione dei lettori le nozioni scientifiche che hanno portato il cervello a essere com’è oggi e come noi lo conosciamo. Cita nozioni di evoluzionismo, enuncia il perché di certi meccanismi cerebrali e spiega le loro origini ataviche, da rintracciare nei nostri antenati preistorici, così come molte emozioni primordiali sono arrivate fino a noi oggi, proprio perché erano essenziali allora per la nostra sopravvivenza e, tutt’ora, si manifestano in tutta la loro forza proprio perché essenziali dal punto di vista dell’evoluzione. Così come lo sono certi meccanismi mentali automatici, frutto di un’attenta selezione genetica durante l’evoluzione umana.
Ho trovato queste nozioni davvero affascinanti!

John Medina, biologo molecolare specializzato nello studio dei geni implicati nello sviluppo cerebrale e nei disordini psichiatrici, cita anche l’effetto degradante che la realtà contemporanea ha sul nostro cervello: sedentarietà, device elettronici, ambienti di lavoro completamente privi di stimoli, stress, realtà scolastica che non incentiva l’apprendimento bensì lo ostacola, ecc.

Le dodici regole-chiave per sfruttare al meglio il cervello e migliorare sensibilmente la qualità della nostra vita sono orientate verso ciò di cui davvero necessita il cervello per funzionare bene (e quindi ciò di cui necessitiamo noi).

Dall’esercizio fisico che stimola l’apprendimento, poiché il nostro cervello è cablato per un corpo che deve percorrere 10km al giorno (siamo fatti cosi, una vita sedentaria ci uccide e uccide l’apprendimento) alla Teoria secondo la quale fisiologicamente il cervello maschile è biologicamente e geneticamente diverso da quello femminile, in quanto quest’ultimo è più complesso; senza dimenticare che siamo esploratori naturali e uno dei segreti per rimanere vivi è imparare continuamente, in un apprendimento continuo che non conosce fine; e passare poi a regole pratiche su come riposare bene, quanto la musica sia importante, come esercitare la capacità di concentrazione, evitando il deprecabile “multitasking”, che produce solo un cervello stressato e quindi incapace di apprendere.

Il cervello. Istruzioni per l’uso è una miniera di consigli e teorie neurobiologiche davvero utili!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cervello. Istruzioni per l’uso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Scrublands Noir

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002