SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Celeste Aida. Una storia siciliana di Marinella Fiume

1933: in un villaggio siciliano, un ventenne commerciante di vini uccide la cognatina di cinque anni seppellendola viva. Con il tocco delicato del sentimento, l’autrice riapre il sipario su una tragedia realmente accaduta, che scosse un paesino lungo la costa ionica agli inizi degli anni Trenta.

Tosca Pagliari, scrittrice
Tosca Pagliari, scrittrice Pubblicato il 15-03-2011

5

Celeste Aida. Una storia siciliana

Celeste Aida. Una storia siciliana

  • Autore: Marinella Fiume
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2008

Anno 1933, XI dell’era fascista. In un villaggio siciliano, un ventenne commerciante di vini uccide la cognatina di cinque anni seppellendola viva. La relazione adulterina con l’ancor giovane suocera e la paura che la bambina possa rivelarla al padre emigrato in America, induce i due amanti a liberarsi della scomoda testimone... (Note di copertina)

Con il tocco delicato del sentimento, l’autrice riapre il sipario su una tragedia realmente accaduta, che scosse un paesino lungo la costa ionica agli inizi degli anni Trenta. La piccola Aida ha un nome stravagante per quei luoghi, scelto non dai genitori, ma da un impiegato dell’anagrafe patito d’Opera, un nome che viene subito modificato in un suono dialettale più consono alle persone che lo usano per rivolgersi alla bambina. “Iduzza” compie quel viaggio della sua breve infanzia come un elemento scomodo tra le tresche amorose, la lotta quotidiana per il sostentamento, le dicerie, le credenze, gli usi e i costumi di una comunità che si barcamena tra l’ignoranza e il perbenismo. Il carnefice materiale è uno solo, al quale lei si affida con la meravigliata innocenza dei suoi pochi anni, ma in fondo carnefice assoluto è ogni bisbiglio, ogni gesto quotidiano che conduce ad una crudeltà insospettata. Scandalizzata e attonita resta la gente del luogo quando si scopre il misfatto, quando si dà il via al processo, quando si giunge ad una condanna che pare foriera più d’autoritarismo che di giustizia, là dove aguzzino e vittima espiano le stesse colpe d’arretratezza sociale e arroganza istituzionale.

Questa storia si legge senza inorridire, ma con pietà e con rispetto perché l’autrice, lontana dai toni macabri, ci svela i fatti con le di parlate tipiche,le descrizioni paesaggistiche, le tradizioni popolari di un mondo infantile in un tempo in cui con poco si cercava di fare tanto. Ci fa conoscere Aida e tutto ciò che le alita intorno con il tono di chi vorrebbe raccontare una fiaba ai più piccoli, per metterli in guardia dall’imprevedibile ferocia degli adulti e far comprendere a quest’ultimi che il loro senso della morale e dei valori debba avere, come compito primo, la capacità di proteggere i fanciulli dai mali del mondo. Questo è quanto un lettore accorto legge tra le righe perché l’autrice, che trae spunto dagli atti giudiziari, dagli articoli giornalistici, dai “cunti” dei cantastorie e dalle fonti orali tramandate negli anni, riesce a stare al di sopra di tutto modulando i toni da cronista con quelli da poeta per offrirci la sinfonia di un’altra “Celeste Aida” fatta di storia siciliana.

- Casa editrice Rubbettino, 2008


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Celeste Aida. Una storia siciliana

  • Altri libri di Marinella Fiume
Feudo del mare. La stagione delle donne
La bolgia delle eretiche
Le ciociare di Capizzi

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • leila
    19 dicembre 2012, 20:50

    forse su questa orribile storia,era meglio stendere un velo pietoso e far riposare i morti per sempre. Mentre i parenti vivi hanno bisogno di dimenticare. E’ inutile giocare con certe storie, anche perchè non si è Verga Solo lui infatti riusciva a creare capolavori anche da brutte storie senza fare del male a nessuno. Perchè era un grande artista, e gli artisti,si sa, traggono spunto dalla realtà solo per trasfigurarla e mai per copiarla .

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002