SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative di Assia Petricelli e Sergio Riccardi

Sinnos, 2013 - Un graphic novel per raccontare in breve due secoli di storia ai più giovani, attraverso 15 storie di donne audaci e creative.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 10-04-2013

79

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

  • Autore: Assia Petricelli e Sergio Riccardi
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

I ragazzi non leggono... è difficile per la scuola indurli alla lettura come pratica quotidiana… Questo è il leitmotiv che informa i discorsi di insegnanti e genitori, incapaci spesso di proporre ai loro figli/alunni libri che parlino un linguaggio a loro familiare.

Ottimo il tentativo proposto dalla casa editrice Sinnos: 15 storie di donne coraggiose raccontate come un graphic novel, raccolte sotto il titolo “Cattive ragazze”.

Assia Petricelli e Sergio Riccardi sono gli autori di questo albo che si presenta come una rivista: la copertina, fondo giallo, grafica viola, figure bianco e nero, attiva subito la curiosità per la presenza di cinque donne vestite nei modi più disparati, a descrivere le epoche diverse alle quali appartengono.

A fumetti è raccontata la storia di donne che ai giovani lettori risulteranno per lo più sconosciute. Il racconto di ciascuna vita avviene in non più di tre pagine, quindi il lettore non riuscirà ad annoiarsi, mentre la grafica è stampata con il font Leggimi che agevola la lettura anche a chi ha qualche problema nel decifrare la parola scritta.

Venendo dunque al contenuto del libro, la prima parola che mi viene in mente per riassumerlo è sincerità. Gli autori non hanno avuto paura a chiamare le cose con il loro nome e raccontando le storie, tutte diverse, delle coraggiose protagoniste, non hanno esitato a definirne i comportamenti tesi alla libertà e all’affermazione di genere, che spesso le hanno travolte.

15 storie di donne audaci e creative

Tutte le donne ritratte dalla grafica sintetica dell’illustratore sono personaggi da ricordare, come:

Olympe de Gouges, morta sul patibolo durante la Rivoluzione francese, insultata perché scriveva opere teatrali, pamphlet satirici, autrice della “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, decisa a difendere il re dalla pena capitale e alla fine condannata a sua volta alla ghigliottina, tra gli insulti della folla…. poche immagini, estremamente efficaci nella ricostruzione di quel clima arroventato.

E poi Marie Curie, premio Nobel insieme al marito Pierre, e Nelly Bly, morta nel 1922, la prima giornalista d’inchiesta negli Usa, per le testate di Pulitzer, autrice di inchieste coraggiose su argomenti scottanti, unica donna a fare da sola il giro del mondo in meno di 80 giorni.

Antonia Masanello, morta a meno di trent’anni, soldato garibaldino travestito, perché le donne non erano ammesse neppure da Garibaldi, che comunque non la fermò.

Alfonsina Morini, prima donna ciclista ed unica a partecipare al Giro d’Italia nel 1924, mostrandosi coraggiosa e forte quanto gli uomini.

Claude Cahun e la sua compagna di scuola Suzanne Malherbe si amano su un’isola sul canale della Manica. Vivono insieme in modo eccentrico e non nascondono la loro omosessualità. Una è fotografa, sempre vestita da uomo, l’altra illustratrice. Quando i tedeschi invadono l’isola, comincia la loro attività di sabotaggio dei nazisti e per lungo tempo non vengono scoperte; solo l’arrivo degli alleati le salverà dalla pena di morte, dopo la scoperta della loro attività di resistenti. Poi furono dimenticate, anche se in un museo sull’isola ora si raccoglie ciò che resta della attività di fotografa di Claude.

Franca Viola rifiutò negli anni sessanta il matrimonio riparatore dopo aver subito uno stupro da parte del figlio di un mafioso. Una lezione che è servita a tante ragazze e soprattutto alla legge che ha abolito il matrimonio riparatore.

Angela Davis, l’afroamericana condannata per la sua difesa dei neri.

Miriam Makeba, l’artista indimenticabile di “Pata pata”, morta a Castel Volturno durante un concerto per gli immigrati africani.

Queste donne protagoniste ci raccontano le battaglie di due secoli di storia in poche pagine significative e arrivano al cuore dei giovani lettori, ragazzi e ragazze, che si lasceranno affascinare. Complimenti a tutta la squadra di Sinnos, capace di un progetto così riuscito ed efficace: da proporre ad insegnanti innovatori, come libro di storia!!!

Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

Amazon.it: 9,80 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanna Giraudi
    15 aprile 2013, 22:32

    Da insegnante ( nonostante i miei tanti limiti) condivido fin dall’inizio quanto scritto in questa recensione. E’ vero : i ragazzi leggono troppo poco, la loro mente è meno creativa, si sono un po’ adagiati in una società che ha permesso loro di farlo. Questo libro propone storie che non sono solo una lettura accattivante, ma qualcosa di più. Alcuni personaggi sono conosciuti, altri meno ma, come dice Elisabetta Bolondi, sono donne audaci . Non è cosa da poco. Perchè non conoscerle meglio attraverso la lettura proposta? Io, di certo, lo farò.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002