SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Carmi Priapei di Jolanda Insana

ES, 1999 - Come concepivano gli antichi la sessualità? C’era Venere, la dea dell’amore, ma esisteva anche un altro dio, più brutto anche se smisurato: Priapo. E a lui fu dedicata questa raccolta di poesie.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 16-03-2019
Carmi Priapei

Carmi Priapei

  • Autore: Jolanda Insana
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica

I carmi Priapei sono una raccolta di poesie erotiche conosciutissime nell’antichità, ma di autore sconosciuto. Continuarono a circolare clandestinamente nell’età moderna fino a che non ne fu fatta un’edizione critica nel primo Novecento. Recentemente è stata pubblicata in un’edizione condensata da Jolanda Insana.

Nel 1991 Jolanda Insana, poetessa di buon livello e traduttrice di varie lingue, dà una traduzione moderna e pepata di quest’opera già di per sé pruriginosa. Il fatto che una donna abbia curato l’edizione di poesie così profondamente intrise di spirito misogino, al tempo della pubblicazione, ha stupito, ma in realtà l’intenzione era di riportare l’attenzione su un lato particolare del mondo antico.
I carmi dedicati a Priapo, dio della fertilità, sono all’origine della poesia romana. Rivolgersi a questo dio era un modo per fertilizzare i campi, per scacciare la sfortuna e anche per rendere meno solenne il mondo letterario romano, troppo serio anche per gli stessi Romani. L’italum acetum, quel particolare modo di ridere latino ha qui modo di manifestarsi nella sua potenza.

Nel testo si parla della propensione del dio per i giovani efebi e le belle ragazze pudiche, mentre è tangibile il disgusto per le donne vecchie e ancora desiderose d’amore. Ricordando che le statuette di Priapo erano messe a guardia dei giardini, ci sono invettive contro i ladri, che vengono minacciati di punizioni sessualmente violente, il tutto in un ambiente profondamente rurale.
Opera divertente e brava la curatrice.

Carmi priapei

Amazon.it: 18,50 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Carmi Priapei

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce
Bestie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002