SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canto alla durata di Peter Handke

Einaudi, 2016 - Che cos’è la durata? Peter Handke non ce lo spiega, siamo noi lettori a comprenderlo attraverso il dolore.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-07-2020

1

Canto alla durata

Canto alla durata

  • Autore: Peter Handke
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Peter Handke è un celeberrimo poeta austriaco, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2019, amatissimo in Italia per la sua poesia limpida ed essenziale.
Canto della durata fu pubblicato in patria nel 1986 e poi tradotto in Italia nel 1993 (e riedito nel 2016, traduzione di H. Kitzmüller) da Einaudi in uno di quei meravigliosi volumetti bianchi, ma sempre considerato un’opera minore dello scrittore austriaco.

È a un poemetto in versi che si fonda sul concetto di durata. Che cos’è la durata? Non scomodiamo Bergson, che pure Handke conosce, per una definizione: la durata, secondo Handke ma anche secondo alcuni mistici, è un’entità concreta e astratta.
Concreta perché l’autore la vede nelle piccole cose della vita, negli incontri, nelle persone soprattutto (mirabile l’immagine del bambino già adulto e forse vecchio) e astratta perché non si può definirla per quello che è, ma solamente per quello che non è.

Il testo è legato ai ricordi, ai luoghi e alla fatica di viverci (ogni spostamento è legato a un cambio di abitudini), ai momenti in cui il poeta, salutati gli amici, se ne torna a casa solitario. I luoghi dell’anima sono frutto dei viaggi che fa, delle situazioni, ma la durata non si può definire neppure in base all’esperienza: “è una conquista” e presuppone dolore e fatica. Non a tutti è concesso capirla: si può intuire attraverso epifanie in un oggetto o una persona, che sono permeati di gioia che riscalda il cuore e fanno intuire una Verità (o un’Illusione).

Peter Handke chiede al lettore di andare oltre la sua ricerca ed è questa la chiave del libro. Canto della durata è un bel poemetto con tanti significati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi sa gustare la vera poesia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canto alla durata

  • Altri libri di Peter Handke
  • News su Peter Handke
La montagna di sale
Saggio sulla stanchezza
Il Peso del Mondo
Lucia nel bosco con quelle cose lì
Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Premio Nobel per la Letteratura vincono Olga Tokarczuk e Peter Handke

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Delitto d'inverno
La donna dalla gonna viola
Senza colpa
Succede sempre qualcosa di meraviglioso
Io e te

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002