SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Caccia al nero. Confessioni di un insider della tv populista

Chiarelettere, 2022 - Non è un saggio ma un romanzo ottimo, con contenuti inquietanti e disvelatori sul sistema televisivo populista.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-10-2022
Caccia al nero. Confessioni di un insider della tv populista

Caccia al nero. Confessioni di un insider della tv populista

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ciascuno deve stare al suo posto. La polizia a reprimere, la magistratura a condannare, la stampa a persuadere la gente a pensarla come vogliamo noi. E tutti in fondo stanno facendo il loro dovere.
(Sbatti il mostro in prima pagina, Marco Bellocchio, 1972)

I palinsesti della tv-unica populista sono concepiti come i bidoni dell’indifferenziata: metabolizzatori onnivori di pattume mediatico. Negli ultimi anni l’infotainment ha incrementato passo e peso della variante distrattiva-disinformativa, attraverso mirate cacce al nemico, al cattivo, all’untore per partito preso, attualizzando l’apologo sulla fabbrica delle notizie di Sbatti il mostro in prima pagina (1972) e Quinto potere (1976). Un sistema mediatico genuflesso alle direttive dei poteri forti necessita come il pane dell’avversario di turno, da demonizzare a turno attraverso creativi e fucilieri di stampa e televisioni. In nome dell’audience o delle lobby partitiche che ne foraggiano le edizioni, la macchina di fango è intrinseca ai palinsesti delle televisioni transnazionali (ovunque strategie redazionali e format identici a quelli italiani). La tv populista è infatti dappertutto, a seconda di come soffia il vento globalista, nemica giurata di tossici, apolidi, transgender, senzatetto, albanesi, islamici e delle new entry no-vax e filo-putiniani.
Poiché Caccia al nero. Confessioni di un insider della tv populista (A.A.V.V., Chiarelettere 2022) non è un saggio, nomi e cognomi di ciambellani e servitori della causa disinformativa sono volutamente sottratti alle pagine: è così che specifico e teleologia del romanzo si connotano di caratteri universali. Dietro i tratteggi anonimi di caposervizi rampanti e/o cazzuti, autori al soldo del miglior offerente, presentatori egotici di pessimo carattere sotto la bonomia in favore di telecamera, del resto non ci vuole molto a intravedere i nuovi mostri dei talk show nazionali.

L’aspetto più allarmante di Caccia al nero risiede quindi nell’archetipicità dei caratteri deformi che si aggirano fra una redazione e uno studio televisivo e l’altro. Quante ne abbiamo viste, e quante ancora ne vedremo, di inchieste demagogico-terrorizzanti, montate ad arte per assecondare strategie editoriali, sollecitare l’autoreferenza predatoria degli ospiti in studio, il malcelato desiderio di sangue del pubblico da casa? Basta uno zapping in fasce protette per rendere l’idea di un bla-bla televisivo ininterrotto: poveri cristi che smozzicano frasi monche o ira funesta in studi o piazze ammaestrate ad arte forniscono inconsapevole carne speculativa per il blaterizio di giornalisti e tuttologi-soloni col libro in promozione.

Caccia al nero è dunque un agghiacciante (ma a tratti anche ghignante, del ghigno della iena) romanzo non-fiction, un’insistita panoramica - interna/esterna sul sistema televisivo populista, quando anche il mainstream in questi anni si è dato un gran da fare per diventarlo e lo è diventato, attraverso la veicolazione di un pensiero unico di Stato e di contro la stigmatizzazione di qualsiasi pensiero alternativo.

L’io-narrante del romanzo fa esperienza precaria in un noto programma di approfondimento (?) di una altrettanto nota televisione privata, e niente è come si aspettava che fosse: prima ancora che con i morsi della propria coscienza deve infatti vedersela con colleghi disillusi-venduti o in reiterata crisi, periodiche campagne stampa anti qualcuno/qualcosa, claque addomesticate a dovere, opinion maker come gladiatori della parola, e naturalmente notizie enfiate a dismisura a sostegno di una Causa o l’altra.

Non mi sono mai illuso sulla millantata oggettività di stampa (non esistono fatti, ma solo narrazioni di fatti), ma i media attuali sfiorano l’indecenza in virtù delle mistificazioni, dell’ipocrisia, della violenza concettuale prima ancora che verbale di alcuni servizi, della retorica nauseabonda con cui sono farciti per contrappeso, della sicumera sfoggiata da addetti ai lavori-scagnozzi con la coscienza e la dignità a gettone di presenza.
Come si legge a introduzione del romanzo:

“Questo libro è il risultato dell’opera collettiva di un gruppo di ex lavoratori della televisione populista (…) Questo non è un saggio, ma una testimonianza in forma narrativa. Ciò che contava – secondo noi – era raccontare il dietro le quinte di una certa informazione, i cui echi, negli ultimi anni, hanno contribuito fortemente a formare l’opinione pubblica di questo paese. Non volevamo scrivere una cronaca, quanto restituire il senso dell’atmosfera che si respira in diverse redazioni italiane”.

Pessima atmosfera, come intuisce da sé chi è scampato, sin qui, al massivo lavaggio del cervello dei media al tempo del neocapitalismo globale.
Libro ottimo, contenuti inquietanti e disvelatori.

Caccia al nero. Confessioni di un insider della TV populista

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caccia al nero. Confessioni di un insider della tv populista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Le sorelle del mare del Nord
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002