SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bugiarda no, reticente di Franca Valeri

2010 - Una regina del teatro italiano si racconta con intelligenza ed ironia. Un intero secolo di storia del teatro, dello spettacolo, del costume, dei vizi e delle (poche) virtù italiane.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-02-2011

2

Bugiarda no, reticente

Bugiarda no, reticente

  • Autore: Franca Valeri
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Le pagine autobiografiche raccontate ad un’invisibile giornalista da Franca Valeri, la Signorina Snob regina del teatro italiano, sono leggere, intelligenti, caustiche. Il libro è dedicato alla signora Cecilia, madre dell’attrice, a cui la Valeri deve la sua prima formazione: nella Milano anni ’30, in un appartamento elegante della benestante borghesia ebraica, con belle argenterie, vestiti di sartoria, buone scuole e buone letture, palco alla Scala, la giovane Francesca, detta Franca, dalla piccola statura e con una bocca troppo grande (così dicevano i suoi genitori) mostra una personalità forte e determinata a perseguire un obiettivo insolito: diventare attrice di teatro. Dopo il ‘38, con le leggi razziali, cominciano anche l’impegno politico, l’antifascismo e poi la guerra. In quei cinque difficili anni si compie la maturazione della Valeri, pronta alla fine del conflitto a salire sul palcoscenico. Il Teatro dei Gobbi, con Vittorio Caprioli, poi suo marito, e Alberto Bonucci, che la porterà a Parigi a cogliere i primi successi; poi di nuovo in Italia, dove nascono i personaggi che l’hanno resa celebre: la Cesira, la signorina Snob, la Signora Cecioni.

Franca Valeri ha recitato, scritto libri e commedie, girato film, diretto spettacoli, partecipato ad indimenticabili sketches televisivi; ha conosciuto il meglio dei nomi della cultura del Novecento: Visconti, la Callas, Arthur Rubinstein, Toscanini, Chaplin, Strehler, Sartre e De Beauvoir, Genet, Giancarlo Menotti. Ora, compiuti novant’anni, guarda ancora all’avvenire con ironia e voglia di progettare. Il suo sguardo sul passato non è nostalgico, ma obiettivo e realistico; sul presente invece è caustica, pungente, amara. Con la sua vis comica che le deriva da anni di osservazione dei fenomeni di costume della società italiana, eccola affermare:

“Il maleducato guida, parcheggia e soprattutto telefona sfondando le capacità contenitive di una città, mentre sorvola sui tatuaggi e le sbornie dei figli, protestandosi di fronte a una generazione ingovernabile. La maleducazione è arrivata molto in alto. La nostra freddezza li ha lasciati lavorare. Adesso la ribellione spetta a noi. Non si era mai visto nella storia: la rivoluzione degli educati”

Nel libro di Franca Valeri si condensa un intero secolo di storia del teatro, dello spettacolo, del costume, dei vizi e delle (poche) virtù italiane, raccontate con lo “snobismo” intelligente di chi ha sempre saputo guardare e guardarsi con acuta e distaccata ironia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bugiarda no, reticente

  • Altri libri di Franca Valeri
  • News su Franca Valeri
L'educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene
Addio Franca Valeri: ecco i suoi libri per ricordarla

Addio Franca Valeri: ecco i suoi libri per ricordarla

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Colpevole d'innocenza
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002