SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Breve storia amorosa dei vasi comunicanti di Davide Mosca

Einaudi, 2019 - Breve storia amorosa dei vasi comunicanti non è solo una storia romantica tra due ragazzi, ma è anche il racconto della lotta con i disturbi alimentari e del ritrovato amore per se stessi.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 30-09-2020

9

Breve storia amorosa dei vasi comunicanti

Breve storia amorosa dei vasi comunicanti

  • Autore: Davide Mosca
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Breve storia amorosa dei vasi comunicanti di Davide Mosca (Einaudi, 2019) è sì una storia romantica tra due persone, come ci si può facilmente immaginare dal titolo, ma è anche il racconto del ritrovato amore per se stessi.
Remo ha ventiquattro anni ed è intrappolato in un corpo che non riconosce più. La sua vita fa fatica a ingranare e l’unica ancora di salvezza è il cibo, anche se Remo sa benissimo che ogni chilo che guadagna lo fa precipitare sempre di più in quell’abisso di cui non riesce a vedere il fondo. E laggiù la sua fidanzata non è disposta ad accompagnarlo. Chiuso in casa da solo, divoratore di tutto ciò su cui riesce a mettere le mani, Remo viene a sua volta divorato dal quel pozzo oscuro. Più il suo corpo diventa ingombrante e più, paradossalmente, lui si sente scomparire. La forza di lottare per la sopravvivenza viene meno e l’unica cosa in cui è ancora possibile sperare è un miracolo. Dopo essere stato lasciato, una sera, mentre è al bar con vecchi amici, Remo conosce Margherita, una liceale che sembra riflettere esattamente il suo contrario. Margherita infatti ha un corpo fragile, la pelle tesa sulle ossa appuntite, un taccuino sempre a portata di mano su cui segnare le calorie delle poche pietanze che smangiucchia di tanto in tanto. Remo ancora non lo sa, ma quella ragazzina che pian piano si sta consumando sarà proprio quel miracolo in cui alla fine non credeva neanche più.

Quella sera i due scoprono di avere innumerevoli argomenti da condividere e continueranno a farlo per i mesi successivi. Il loro rapporto è tenero, mai invadente, a tenerli legati sono forse soprattutto quei due corpi così diversi eppure così simili nell’essere lo specchio di un caos interiore che non sa essere placato, se non trovando sfogo nei modi più dannosi.
E, come se fossero dei vasi comunicanti, i loro corpi ritrovano pian piano l’equilibrio, quasi che le calorie che non vengono più assunte da una parte scivolassero dall’altra, riportando vigore. La bilancia su cui salgono la notte di Capodanno è la loro testimone e a quel punto niente ha più importanza, se non il fatto che si sono salvati e che un futuro è ancora possibile. Forse non necessariamente insieme, ma sicuramente più liberi e leggeri e allo stesso tempo più solidi, senza paura di andare in pezzi.

“Essere in strada è quanto ci basta: si tratta poi di mettere un piede davanti all’altro senza pensare ad alcun traguardo.
Come si riprende in mano la propria vita? Come si fa a raccogliere i cocci? Non si raccolgono. In fondo, ciò che è andato in frantumi è lo specchio, il nostro riflesso, l’idea che ci eravamo fatti di noi. Non avevo alcuna voglia di incollare i frantumi, E poi per cosa? Per ritrovarmi un’immagine deformata? Avevo voglia di una nuova visione di me, di un nuovo sogno.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Breve storia amorosa dei vasi comunicanti

  • Altri libri di Davide Mosca
Le notti nere di Praga
La cripta dei libri profetici
Il profanatore di biblioteche proibite

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Cime tempestose
E in mezzo: io
Omicidio a regola d'arte
Le avventure di zio Savoldi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002