SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo di Giuseppe Alba

Kalòs editore, 2016 - Un valido libro fotografico arricchito da “interventi” di studiosi ed appassionati che trattano dei vari aspetti culturali e folcloristici di ciò che rappresenta la realtà dei mercati storici di Palermo

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 09-01-2020
Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo

Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo

  • Autore: Giuseppe Alba
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo non è un semplice libro fotografico come altri su questo tema sempre molto affascinante; arricchiscono le incisive immagini dell’autore, gli “interventi” di Daniele Billitteri, Marcella Croce, Francesca Fatta, Marilù Monte, Rosario Perricone, Mario Pintagro, Silvano Riggio, Mario Zito. Sono questi validi studiosi e appassionati che trattano dei vari aspetti culturali e folcloristici di ciò che rappresenta la realtà dei mercati.
Fra questi interventi si ricorda quello di Silvano Riggio, docente di ecologia che affronta i temi della biodiversità nel contesto del mercato che si contraddistingue per specifiche caratteristiche, quali la vastità dell’offerta dei prodotti alimentari. Palermo è stato un topos ideale per la nascita dei mercati in ragione della sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, luogo ideale per il commercio.

Caratteristica precipua dei mercati di Palermo è la diversità per cui non vi è un prodotto che in quantità superi e domini l’altro, ma vi è una distribuzione uniforme in piccole misure di una varietà diversa di cibarie. Una varietà che è anche quella della gente che opera all’interno del mercato che offre un’immagine di autentico cosmopolitismo che ha radici nel passato della terra di Sicilia un luogo di intersecazione di culture, di risorse e di competenze.
Sono luoghi che rappresentano e raccolgono l’antropologia cittadina nel bene e nel male, in tutte le sue contraddizioni, il colore, l’allegria, la simpatia, il loro vissuto quotidiano.

L’accattivante volume Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo (Kalòs editore, 2016) in un insieme riuscito di parole ed immagini, tratta dei tre principali mercati che rappresentano nello specifico l’identità di una città e la sua storia ma che nel corso del tempo hanno avuto un diverso divenire. Alcuni si sono del tutto snaturati come la Vucciria di cui rimane solo il ricordo, specie se lo si confronta con quanto egregiamente rappresentato nel celebre quadro di Renato Guttuso. Ma pare mutare anche negli altri il modo di vivere il mercato essendo la cultura culinaria odierna non più determinata dalla stagionalità di prodotti adesso presenti tutto l’anno.
I brillanti e significativi scatti di Giuseppe Alba costituiscono il nucleo principale del volume che meglio rappresentano quello che sono i mercati di cui si è cercato con successo di mettere in rilievo il lato positivo sempre presente.

Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ballarò, Capo e Vucciria. Colori, odori e voci dei mercati storici di Palermo

  • Altri libri di Giuseppe Alba
La città dei sapori. Itinerario storico gastronomico palermitano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002