SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Atti mancati di Francesco Amoruso

Terebinto Edizioni, 2022 - Una pièce teatrale godibile e divertente ma non fine a se stessa. Tre "Atti mancati" dove proprio ciò che non ha senso ha un senso profondo. "Migliore testo teatrale, sceneggiatura cinematografica e scrittura seriale di fiction televisive” sezione Autore emergente, nella XXI edizione del Premio Massimo Troisi.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 23-01-2023
Atti mancati

Atti mancati

  • Autore: Francesco Amoruso
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Shakespeare diceva che “tutto il mondo è teatro”, ed è una sensazione che si avverte durante la lettura di Atti mancati di Francesco Amoruso (Terebinto Edizioni, 2022). Abbiamo parlato di questo autore qui su SoloLibri a proposito di un suo saggio su Bukowski.

Stavolta si tratta di una pièce teatrale composta da tre atti, definita dall’autore “no sense con senso”, con la quale ha vinto la XXI edizione del Premio Massimo Troisi come “Migliore testo teatrale, sceneggiatura cinematografica e scrittura seriale di fiction televisive” nella sezione Autore emergente. Non c’è trama unica ma si rinvengono modulate con grande efficacia – come sottolinea anche in prefazione la professoressa Giuseppina Scognamiglio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – tradizione culturale e insieme tematiche contemporanee.
Il taglio umoristico dell’opera inoltre non inficia le riflessioni sottese perché è l’autore stesso che non lascia scampo al lettore, tramite una resa godibile e divertente senza essere fine a sé stessa.

Nel primo atto, intitolato Pezzenti sagliuti, siamo a Pompei prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. I coniugi Proculo, che tra di loro si chiamano ciùciù e amo’, e che ovviamente ancora non conoscono la loro terribile sorte, discutono sul desiderio della moglie di far commissionare un ritratto di entrambi per mostrare a tutti di non essere dei pezzenti. Anzi, di aver una posizione sociale migliore degli altri perché solo i ricchi potevano permettersi all’epoca di farsi fare un ritratto. Il marito, però, all’inizio scettico per via della loro origine sannita e della professione di panettiere che permette di avere dei soldi ma non certo di essere benestanti, si fa poi convincere.

“Corrompiamo la memoria, modifichiamo la storia, resteremo immortali”.

Dice con convinzione la signora Proculo.

Il secondo atto, dal titolo Attante al lupo, si presenta come un dialogo mancato che si fa monologo. Nella scena c’è solo lo scrittore di una fiaba – evidente ed esplicito il riferimento a Cappuccetto Rosso – che accusa il lupo di ingordigia per aver mangiato non solo la nonna bensì anche la bambina. Il lupo non si vede mai e non risponde. Se si fosse limitato alla donna anziana che ha già goduto ampiamente della vita, sostiene la voce narrante, sarebbe stato considerato meno cattivo e più un animale con le debolezze che gli assegna la natura. Un lupo quindi ingabbiato nel suo ruolo, vittima di se stesso e della società.

Ti avevo detto sì, va’ pure dietro alla creatura, vestiti da vecchietta, poi, non lo so che m’ha pigliato, mi so’ scurdato che stavi là nel letto, a cioncarti di freddo, vestito comme a nu scemo cu ’e pezze da vicchiarella e che pure tu tenevi fame.

Nel terzo, intitolato Anima mia, si gioca con destrezza sull’ambiguo. La scena – dove i protagonisti sono una madre con la figlia piccola in braccio e il padre – si svolge in un ambiente ristretto e svelare seppur in breve il contenuto in questa sede significa svelare proprio quell’ambiguità che sorregge la narrazione. Si lascia dunque al lettore farne la scoperta.

Nel finale di Atti mancati si ripresentano, un po’ a sorpresa, i coniugi pompeiani e la voglia di ostentare ciò che non si è. Tuttavia alle proprie origini non si sfugge. Farsi ammirare o suscitare invidia era allora ed è anche adesso un tratto umano.

A conclusione del libro troviamo un saggio molto interessante dal titolo Ancora un atti…Mo, dello stesso Francesco Amoruso, sull’io in letteratura e sull’importanza del significante verso il significato di un’opera creativa. In questo scritto l’autore narra di come:

Il privato entri involontariamente in un testo creativo letteraturizzandosi.

ATTI MANCATI

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Atti mancati

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
La scrittrice obesa
Il canto di Mr Dickens
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002