SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aspettando il treno di mezzanotte di Aldo Vetere

Graus, 2019 - Con grande maestria Vetere ci presenta un personaggio dalle molteplici sfaccettature, nel quale si annidano segreti inconfessati e inconfessabili.

Nadia Sgherzi Pubblicato il 20-12-2021
Aspettando il treno di mezzanotte

Aspettando il treno di mezzanotte

  • Autore: Aldo Vetere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Aspettando il treno di mezzanotte di Aldo Vetere (Graus edizioni, 2019) è un racconto breve che coinvolge in pieno, fin dalle prime battute, il lettore, il quale, attraverso vicende narrate in una prosa non altisonante ma chiara, limpida, scorrevole, scopre man mano vicende oscure, che lo porteranno verso un finale a sorpresa. Ma più che la trama il racconto s’impone per quell’analisi psicologica sottile, che serpeggia dall’inizio alla fine e che richiede una lettura non superficiale, ma molto approfondita per arrivare a comprendere, ed è questa anche la bellezza dell’opera, quelli che sono gli aspetti più intimi di un personaggio chiuso in se stesso, apparentemente distaccato ma, in realtà, combattuto e come schiacciato dal peso del suo vissuto.

Il dualismo presente in lui, a cui fa da sfondo anche il duplice aspetto dell’acqua, in parte elemento purificatore, in parte elemento che copre o distrugge, viene trattato in maniera profonda, mentre la vicenda evolve verso un finale a sorpresa, a malapena intuibile, cui fa da sfondo una stazione buia, deserta, fredda, come può essere un animo pervaso dalla solitudine, schiacciato dal peso dei ricordi.
Bellissima la comparazione tra gli esseri umani e le foglie, secondo la citazione di una filastrocca di Trilussa:

“Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?”

Con grande maestria Vetere ci presenta un personaggio dalle molteplici sfaccettature, nel quale si annidano segreti inconfessati e inconfessabili, che fanno di lui un uomo dalla condotta apparentemente irreprensibile ma immorale, che nasconde verità agghiaccianti, un personaggio tutto sommato umano, come ce ne potrebbero essere tanti.

La figura della madre si staglia come elemento determinante per un atteggiamento indolente o indifferente, se non addirittura ostile, mostrato dal figlio sin dalla prima infanzia. Bella e significativa la figura del padre, che nel dubbio, salva comunque il figlio per l’amore grande, incondizionato che ha per lui!

Il lettore farà un viaggio che lo lascerà sino alla fine col fiato sospeso, passando dall’incredulità all’orrore e perfino all’umana pietà, attraverso un’analisi condotta con mano abile, che mostra tra le righe motivazioni che potrebbero aver generato una condotta a dir poco biasimevole ma in un certo senso comprensibile.
Il testo, un monologo, offre buona materia di spunto per una recitazione a teatro, di tipo pirandelliano.

Aspettando il treno di mezzanotte

Amazon.it: 12,20 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aspettando il treno di mezzanotte

  • Altri libri di Aldo Vetere
Il seme di picche
Le sei mosse del pettirosso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Il gatto e la bambina del ghetto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002