SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente di Susan Schneider

Il Saggiatore, 2020 - La filosofa Susan Schneider in questo saggio indaga il futuro prossimo venturo: come saremo noi umani con l’affermarsi esponenziale delle intelligenze artificiali?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 22-12-2022
Artificial you. L'intelligenza artificiale e il futuro della tua mente

Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente

  • Autore: Susan Schneider
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2020

Cosa saremo, se ancora saremo, con l’affermarsi esponenziale delle intelligenze artificiali? Probabilmente una specie ibridata col post-biologico, transumani dalla coscienza sintetica destinati a sconfiggere morte e malattie attraverso tecniche di criogenesi (ibernazione post-mortem). O se la prospettiva vi piace di più, para-progenie intrinseca alla nuova metafisica dei software. Al focus del passato analogico, se il presente appare già fantascienza realizzata il futuro si prospetta come iper-realtà da micro-chip cerebrali, algoritmi, assistenti virtuali, macchine intelligenti, pass di controllo, back up digitali della personalità. E popolato da androidi coscienti alla Blade Runner come specie aggiuntiva alla specie umana.

Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente (il Saggiatore, 2020. Traduzione di Giovanni Malafarina) è il saggio con cui la filosofa Susan Schneider indaga l’argomento. Accademico quel che basta per assegnare connotati scientifici alla trattazione, il testo si spende fra teoria e prassi del dibattito su I.A. e ricadute socio-ontologiche plausibili: un occhio all’etica scientifica ormai agli sgoccioli, uno al transumanesimo prossimo venturo, corredando l’acutezza filosofica con esempi o ipotesi di virtualità realizzata e/o a un passo dal realizzarsi.

Ho letto Artificial you con il fiato sospeso e un filo di angoscia. L’aspetto più inquietante del testo risale infatti all’ammontare esistenziale della posta in gioco. Con esattezza chirurgica e l’autorevolezza solenne di una Cassandra illuminata dalla ricerca, Susan Schneider conduce il lettore negli ambiti speculativi che le sono propri (l’autrice insegna Filosofia della mente e Filosofia delle scienze cognitive all’università), concentrandosi sugli aspetti etici delle nuove tecnologie, e sui modi attraverso cui possono giungere a mutare radicalmente finanche il concetto di "essere umano".

La seconda argomentazione di questo libro è che se non si mediterà a sufficienza sulle implicazioni filosofiche dell’intelligenza artificiale le conseguenze potrebbero portare alla nostra scomparsa come esseri coscienti. Se non stiamo attenti, difatti, potremmo subire una o più concretizzazioni malevoli della tecnologia I:A:, ossia trovarci in situazioni nelle quali l’I.A. anziché semplificarci la vita ci procura sofferenza o addirittura morte, o ci porta allo sfruttamento di altri esseri coscienti (…)
Le concretizzazioni malevoli che ho in mente rientrano generalmente in uno dei seguenti tipi: 1) situazioni sottovalutate che coinvolgono la creazione di macchine coscienti e 2) scenari che riguardano il potenziamento radicale del cervello, come quello di cui si usufruisce all’ipotetico Centro per la Progettazione della Mente.

Appare insomma evidente - e non certo da ora - come l’incremento spasmodico delle tecnologie digitali comporti per controindicazione il rischio dell’alienazione dal senso e dal concetto di identità umana (cioè l’insieme fondante di specificità che rendono la persona inconfondibile). L’aspetto ancora più sconcertante è che ciò avvenga nell’indifferenza (se non addirittura con l’entusiasmo) dei più.

Tra scenari artificiali del presente e ipotesi sulla scia di futuri prossimi venturi, Artificial you traccia dunque il diagramma delle sfide esaltanti e dei pericoli sottesi al grande azzardo: implicare mente e coscienza nei giochi pericolosi legati al post-biologico, fine sotteso alle progettualità di intelligenze artificiali.
A sostegno del climax meditativo che in Blade Runner fissa il cacciatore di androidi in una gara da ultime parole famose con l’androide-ribelle, Deckard (il poliziotto) rintraccia proprio nella medesimezza (pur se indotta) dell’androide, il senso ontologico di quella ribellione:

Io non so perché mi salvò la vita, forse in quegli ultimi momenti amava la vita più di quanto l’avesse mai amata…non solo la sua vita: la vita di chiunque, la mia vita…Tutto ciò che volevano erano le risposte che noi tutti vogliamo: da dove vengo? Dove vado? Quanto mi resta ancora? Non ho potuto far altro che restare lì e guardarlo morire.

Ci sarebbe di che riflettere, come dopo l’attenta lettura di Artificial you che raccomando con convinzione.

Artificial you. L'intelligenza artificiale e il futuro della tua mente

Amazon.it: 20,90 €

23,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002