SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amici e ombre di Kavita Bedford

Edizioni E/O, 2022 - L’esordio sorprendente della scrittrice australiana Kavita Bedford è un romanzo interessante, dalla scrittura raffinata, incisiva, piena di contenuti, di diversi punti di osservazione di una realtà forse poco conosciuta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-11-2022
Amici e ombre

Amici e ombre

  • Autore: Kavita Bedford
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2022

Benvenuti gli autori esordienti soprattutto se vengono da un mondo che conosciamo poco e male: è il caso della scrittrice Kavita Bedford, australiana, ma di madre indiana. Vive e lavora a Sydney e nel suo primo promettente romanzo, Amici e ombre (edizioni E/O, 2022, traduzione di Leonardo Gandi), ci racconta la città, la sua toponomastica, i suoi dintorni, l’antropologia dei suoi abitanti, per lo più immigrati da ogni parte del mondo, in un modo “profondamente emozionante”: tale lo ha giudicato The New York Times Book Review, che mi sembra un ottimo passaporto per entrare nella comunità degli scrittori anglofoni che si presentano sulla scena editoriale proponendo punti di vista e vicende fortemente contemporanei.

La voce narrante è una giovane donna, alter ego dell’autrice, sembra, che condivide un appartamento con Niki, amica d’infanzia, e Sami.
A loro si aggiunge Bowerbird, l’uccello giardiniere. L’appartamento minuscolo dove vivono è fuori città, su una collina, Redfern, una sorta di quartiere di case popolari dove si aggirano strani individui.

Il romanzo è diviso in quattro parti, denominate con il nome delle stagioni, che però ovviamente in Australia hanno climi diversi dal nostro emisfero: ecco allora che molto tempo fa un gran caldo, che costringe i ragazzi e i loro amici a bagnarsi nell’oceano o nelle numerosissime piscine di cui la città si è dotata. Il quotidiano della narratrice si alterna con molti ricordi del passato, della sua adolescenza, condivisa con l’amica del cuore Tessa che ora fa l’attrice a Los Angeles, con la quale aveva fatto le prime esperienze: gli sballi, il sesso, gli amici violenti.

La figura centrale del libro è il padre, di cui apprendiamo la morte sin dalla prima pagina, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto profondo nella figlia scrittrice. Lui era un lettore forte, aveva studiato in Inghilterra e in Italia, era un grande conoscitore e ammiratore di Cesare Pavese, aveva fatto crescere la figlia con l’amore per i libri e per la scrittura. Lei infatti ora si mantiene scrivendo per i giornali locali.

Comunque le pagine più interessanti di questo romanzo mi sembrano quelle nelle quali l’autrice ci descrive la città in cui vive:

Noi di Sydney non abbiamo una visione complessiva del mondo in cui viviamo. È una città a compartimenti stagni, le persone seguono i loro sentieri ben battuti e non vogliono sapere altro. Sydney non ha un centro. E siccome le architetture non hanno un punto centrale intorno a cui disporsi, la città manca di coerenza.

A Natale anche chi non crede e viene dai mondi più diversi, anche se fa un caldo tremendo, compra l’albero di Natale e lo decora con le lucine. E a Pasqua nei supermercati abbondano uova di Pasqua e coniglietti.
Insomma sembra che in questa metropoli australiana bianchi e scuri, filippini e argentini, islamici e protestanti, riescano a convivere nella modernità dell’omologazione capitalista: le grandi marche, i brand internazionali di scarpe, i cellulari sempre connessi, Facebook, le video-chiamate internazionali riescono a tenere uniti i rapporti: la madre che dall’India annuncia che sta per tornare a casa, a Sydney, che sente come una nuova patria, l’amico Sami, ebreo, che parte per Dubai, perché c’è una buona occasione di lavoro ma sa che tornerà a scrivere poesie, come anche Tessa, che ha buone opportunità a Los Angeles, tuttavia rimpiange “casa”:

È qui che voglio crescere la mia famiglia. Voglio che i miei bambini passino il fine settimana a piedi nudi sulla sabbia, che abbiano le loro scuole pubbliche e l’assistenza sanitaria.

Romanzo interessante, dalla scrittura raffinata, incisiva, piena di contenuti, di diversi punti di osservazione di una realtà forse poco conosciuta, ma che vale la pena di indagare.
La seconda generazione di immigrati in Australia mostra di essere molto avanti nella completa integrazione.

Amici e ombre

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amici e ombre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002