SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

American Pop di Snowden Wright

Nutrimenti, 2020 - Un affresco accurato e profondo della storia degli USA nel Novecento e della loro società giovane e decadente, frizzante e corrotta, diseguale e unità però nelle attese.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-12-2020

7

American Pop

American Pop

  • Autore: Snowden Wright
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Se la copertina di un libro è importante, in questo caso devo riconoscerlo: è l’immagine della ragazza anni ’50 che sorride ammiccante mentre beve una bibita quella che mi ha fatto leggere American Pop (Nutrimenti, 2020, trad. A. Mioni) con curiosità e con passione. E con la consapevolezza, a lettura finita, che si tratti di un affresco molto veritiero della parabola di una famiglia, di una industria, di una filosofia, di un costume, di una concezione della vita, di una parte del sogno americano, che Snowden Wright ha saputo disegnare con grande abilità e con profonda empatia per i suoi personaggi, tanti, appartenenti a diverse generazioni, testimoni di una storia lunga più di un secolo, ma ognuno a suo modo partecipe di una società, quella americana del sud profondo della nazione, che forse più di quella delle grandi città della costa ha incarnato l’essenza del popolo americano.

Nell’epigrafe al romanzo American Pop (pregiata la non facile traduzione di Anna Mioni), lo scrittore cita colui che si può considerare il padre nobile della letteratura americana, Nathaniel Hawthorne. L’autore della Lettera scarlatta afferma che “le famiglie americane hanno parabole scendenti e discendenti”, e da questo parte Snowden Wright per raccontarci della famiglia Forster, fondatrice di una fabbrica che ha creato una bibita gasata, dolce e dal sapore intrigante e inebriante, frutto del mix di vari elementi tra cui un ingrediente rimasto sconosciuto e origine del suo successo planetario: la Panola Cola.
Troppo evidente che la storia raccontata somiglia a quella delle acclamate bibite americane, la Coca-cola e la Pepsi cola, ma la grande originalità di questo romanzo sta proprio nel valore metaforico della salita ai massimi livelli della scala economica da parte del fondatore, Houghton Forster, della sua complicata famiglia, della parabola discendente che porterà quella stessa famiglia all’estinzione.

Difficile raccontare il percorso che l’autore segue con alternanza dei tempi della storia, dei luoghi, degli eventi storici dentro i quali i vari protagonisti si muovono. Certamente significativa la partecipazione come volontario nella Prima guerra mondiale dell’erede primogenito, il sedicenne Montgomery, che sul fronte francese conosce e si innamora di Nicholas, un giovane aristocratico inglese, e il loro incontro avrà significativi esiti nel prosieguo della narrazione. I fratelli gemelli di Montgomery, Lance e Ramsey, avranno anche loro un ruolo importante nell’epopea familiare, soprattutto lei, la bella e spregiudicata Ramsey, sposata con uno spietato produttore cinematografico, fuggita a Parigi prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Qui, nella Ville Lumière così lontana dal provincialismo della sua terra, nel 1939 conosce e si innamora della star del momento, la splendida e famosa Josephine Baker, la ballerina creola che spingerà la bella americana a tornare al suo paese, visto che Hitler non sta scherzando con le sue mire espansionistiche in Europa.

Ci sono tanti spunti, tanti aneddoti, tanti aspetti della vita, dell’industria, della finanza, del sistema della pubblicità, delle caratteristiche politico-sociali del Mississippi, dove la storia si svolge essenzialmente, che fanno di questo romanzo un affresco molto accurato e profondo della storia del ’900 negli Stati Uniti. Un riassunto del conservatorismo, del razzismo, dell’amoralità, della corsa al potere, ma anche dell’effervescenza della società americana, della sua voglia di successo, di scalata al potere economico, di sconfitta della miseria, di raggiungimento di obiettivi alti e apparentemente irraggiungibili per chi, anche se povero, dimostra talento.
Il più sfortunato dei Forster, Harold, Haddy, chiude le pagine di questa storia cosi esemplificativa delle caratteristiche di una società giovane e decadente, frizzante e corrotta, diseguale e unita però nelle attese, come testimoniano le ultime pagine di American Pop. L’ultimo erede sconosciuto di una dinastia estinta, capace di rimettere insieme le pagine di una storia tutta da conservare, testimoniare, raccontare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: American Pop

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002