SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

All’improvviso a New York di Melissa Hill

Rizzoli BUR, 2014 - Melissa Hill ci ha fatto sognare con "Un regalo da Tiffany", un successo internazionale, ma la costante voglia di destare meraviglia e infondere la ricerca di valori è palpabile ancora una volta fra le pagine di questa emozionante storia.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 30-11-2021
All'improvviso a New York

All’improvviso a New York

  • Autore: Melissa Hill
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Manca ormai un mese a Natale e, fra le tante cose a cui si pensa legate al mese di dicembre, non si può non rivolgere un pensiero alle letture "natalizie", che ci hanno accompagnato o ci accompagneranno in questo intimo e caldo periodo dell’anno. A tal proposito, fra i libri letti nel corso del tempo, il primo che ricordo con piacere è sicuramente All’improvviso a New York (Rizzoli, 2014, trad. R. Zuppet) di Melissa Hill, perché quando si legge o si ascolta il suo nome è difficile, soprattutto fra il pubblico femminile, non sorridere e non esprimere parole di gradimento nei confronti di questa autrice irlandese, ex bancaria, che da quando si è cimentata nella scrittura dopo aver letto un libro che l’aveva profondamente delusa (così ha dichiarato in un’intervista) ha scalato in breve tempo le classifiche imponendosi nella "vetrina" del panorama letterario proprio come un piccolo "gioiello" da ammirare e toccare.. E la metafora qui è d’obbligo, diciamo pure, nasce spontanea, quando si ricorda o si cita il suo romanzo bestseller Un regalo da Tiffany, una storia capace di lasciare impresso nel palato del lettore un sapore caldo, gradevole e avvolgente.

Ma in fondo, così sono tutte le sue storie, pagine di vita che toccano da vicino i legami personali, le relazioni familiari, i rapporti d’amore e d’amicizia, valori indispensabili in cui da sempre la scrittrice crede profondamente e che sa rivestire ogni volta di un’aurea un po’ magica, per nulla scontata, legata al tema a lei tanto caro del fato o destino, dell’inaspettato e dell’imprevedibile. Perché se da una parte è innegabile che l’uomo sia dotato di libero arbitrio, dall’altra è anche vero per l’autrice (e di conseguenza per il lettore che si affida alla sua "penna") che esistono forze esterne, e forse più grandi, che possono esercitare un loro indiscutibile potere sulla vita di ciascuno di noi, in ogni momento della nostra esistenza.

“Spesso s’incontra il proprio destino sulla strada presa per evitarlo”.
Jean De La Fontaine

Veicolare messaggi di speranza, di fede e di amore a 360 gradi, e farlo prediligendo complessi intrecci narrativi e contesti e ambientazioni che sanno esercitare sul lettore un loro fascino e risvegliare in lui un’infinità di stimoli e richiami, proprio come nel caso di New York — città particolarmente cara a Melissa, che sente "vicina" —, è una "ricetta" tanto amata i cui ingredienti si possono riscoprire lentamente fra le pagine di questo romanzo, che vede la giovane e sognatrice Darcy Archer, che lavora presso una libreria indipendente di Manhattan, alle prese con l’inatteso incontro-scontro con Aidan Harris e il suo husky, Bailey.

Come sempre, saranno i dettagli, gli oggetti, le "piccole cose", a cui l’autrice presta ogni volta particolare attenzione, a fungere da tessere sparpagliate per ricomporre l’intero ed enigmatico puzzle delle loro vite in costante evoluzione, e in un gioco altalenante fra sogno e realtà, fra quotidianità e personali aspettative e desideri, tanto il raggiungimento della verità quanto il recupero della memoria e la custodia dei propri ricordi si presenteranno fin da subito come un’ingarbugliata matassa da sbrogliare...

“I sogni sono illustrazioni... dal libro che la tua anima sta scrivendo su di te”.
Marsha Norman

All'improvviso a New York

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: All’improvviso a New York

  • Altri libri di Melissa Hill
Un regalo da Tiffany
Ti prego perdonami

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002