SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’albero di Mrs Lawrenson di Rolando Lambiase

Oedipus, 2020 - Rolando Lambiase presenta il suo libro L’albero di Mrs Lawrenson.

Rolando Lambiase Pubblicato il 25-09-2020

3

L'albero di Mrs Lawrenson

L’albero di Mrs Lawrenson

  • Autore: Rolando Lambiase
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il consueto giro di clienti di un lattaio (un’istituzione nel Regno Unito, come il postino, l’esattore comunale e il lavavetri) in un abitato popolare di una città “napoletana” del Nord Ovest dell’Inghilterra (Liverpool) è metafora di un popolo e delle sue abitudini che mal si adattano ai capricci delle mode e delle epoche, a dispetto di certi cliché che indicherebbero il contrario.
Milkie Lattek, immigrato polacco, effettua il suo giro di consegne una domenica mattina di un tempo verosimilmente circoscritto (anni ’50-’70), ma il background socio-culturale delle sue vicissitudini e delle sue scoperte potrebbe ben riferirsi all’epoca Vittoriana o Eduardiana d’inizio ’900, fatti salvi alcuni personaggi e loro mestieri.

Il lattaio – alter ego dell’autore – presenta e descrive, casa per casa, gli abitanti assenti e presenti dei 17 numeri civici del caseggiato: fantasmi, falliti, parassiti della Sicurezza Sociale, ninfomani, coppie anziane incestuose, modelle-monelle, ex calciatori e improbabili vinificatori. I personaggi di Morecambe Close sembrano – spesso sono – più virtuali che reali, come d’altronde le storie in cui vivono. La stessa lingua-veicolo raramente appare pura e autonoma, contaminata com’è da giochi di parole, proverbi e modi di dire in apparenza senza senso, calchi di vario tipo, ibridazioni funamboliche. Eppure, il lettore si fa volentieri travolgere dalle storie narrate, spesso interconnesse mediante allusioni, riferimenti, gossip e ambientazioni surreali. Il tutto quanto mai entertaining, se si eccettua la storia delle sorelle Bell (Brontë), narrata in una lingua coerentemente aulica: pagine dissonanti di cui il lettore forse farebbe volentieri a meno.

I toc toc sulle porte o i drill dei campanelli rappresentano i thrill del lettore, via le stesse emozioni del lattaio, che sembra preparare chi legge a non prenderla troppo sul serio, anche se egli stesso non è certo di vedere ciò che vede e sentire ciò che sente. Così, alle chiacchierate nostalgiche con un ex calciatore famoso ormai paralitico, si contrappongono i miagolii della moglie fedifraga e lussuriosa.
La patetica e commovente parabola di una dignitosa famiglia operaia che finisce nell’occhio del ciclone (BBC) a causa della lettera inviata a Santa Claus dal figlio handicappato. Il cinico e violento poliziotto che costringe Milkie a sorbirsi un tè e i suoi racconti depravati, e sua moglie, la dose quotidiana di mazzate.
E quando di fantasmi, omicidi e magia si parla, la leggerezza ironica della narrazione ti distoglie agevolmente dai pensieri negativi, pur senza del tutto rasserenare l’impavido lettore. Luoghi e situazioni non dovrebbero lasciare dubbi sull’ambientazione gotica del testo. E se mai quei due elementi non bastassero a delineare antropologia e geografia, il vento letterario delle lande yorkshiriane soffierà di certo per spazzare via ogni perplessità continentale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’albero di Mrs Lawrenson

  • Altri libri di Rolando Lambiase
Magna Grecia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002