SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al di qua del fiume di Alessandra Selmi

Nord, 2022 - Un appassionante romanzo che vede protagonisti imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie, una piccola comunità coesa e autonoma, in cui i confini di vita familiare e di lavoro si fondono.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-09-2022
Al di qua del fiume

Al di qua del fiume

  • Autore: Alessandra Selmi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Il sogno della famiglia Crespi” è il sottotitolo di Al di qua del fiume (Nord Editore 2022)) di Alessandra Selmi, un appassionante romanzo che vede protagonisti imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie.

“Eccoli, ci sono tutti, la famiglia al completo. Cristoforo è seduto a capotavola, è vero, ma più come imputato che come un padrone; alla sua destra c’è Benigno, poi Pasquale; a sinistra Carlo e infine Giuseppe”.

Milano, autunno 1877. Il loro padre Antonio Benigno, "Toni Tengitt" (tintore), Crespi stava in piedi all’altro capo del tavolo da dove dominava tutti: “La ditta Benigno Crespi è sua, che sia chiaro”. L’uomo stava parlando da più di un’ora dei lavori al cantiere di Canonica che, a causa del fiume sotterraneo, si stava portando via tempo e dané. Gli ingegneri non erano riusciti a trovare una soluzione mentre con il passare del tempo il capitale si assottigliava come le possibilità di vedere il cotonificio ultimato.

Il padre snocciolava numeri e previsioni consapevole di aver fatto la sua parte come imprenditore e come genitore. Però Cristoforo, quarantatré anni, era certo che ci voleva tempo e un po’ di fortuna anche se la famiglia si era esposta con le banche davanti a tutta la comunità. Non era solo una fabbrica asseriva Cristoforo. Infatti, l’ambizioso progetto comprendeva le case degli operai, la mescita, il lavatoio e la scuola molto importante perché serviva “per istruire gli operai di domani”.

I suoi fratelli non lo spalleggiavano, ma solo la moglie Pia, che stava ascoltando la discussione e aveva seguito la sua idea sin dall’inizio, poteva sapere che cosa stava provando il consorte e quanto ingiusta fosse la reprimenda. Per Cristoforo, quel triangolo di terra bergamasca incuneata tra il Brembo e l’Adda, era la sua visione della fabbrica del domani: un luogo dove il padrone e gli operai si sarebbero trovati alla pari consapevoli entrambi di avere come scopo il regolare funzionamento dell’azienda che avrebbe garantito il pane a tutti loro. Una piccola comunità coesa e autonoma, in cui i confini di vita familiare e di lavoro si fondono.

“Ringrazio mia nonna Piera, che è stata la prima, molti anni fa, a parlarmi di Crespi d’Adda, piantando il seme della storia”, svela l’autrice nelle pagine finali del volume, dedicato a “Alle mie radici dolorose e al rigoglioso giardino che hanno generato”.
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda sorge nel comune di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo su una superficie di oltre 85 ettari ed è annoverato nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È possibile visitare le case operaie destinate ai lavoratori della fabbrica tessile, una chiesa, la scuola, il cimitero, un piccolo ospedale, il dopolavoro, la centrale elettrica e la villa-castello appartenuta alla famiglia Crespi.

Cristoforo Benigno Crespi, uomo illuminato e dallo sguardo lungo aveva creato nel 1878 una piccola città ideale accanto alla fabbrica tessile, dove aveva introdotto i più moderni sistemi di filatura dell’epoca permettendo un’esistenza dignitosa e un domani migliore alle maestranze.

“Ma soprattutto questo posto sarà bello: gli edifici saranno ingentiliti da fregi con stelle a otto punte e rosoni in cotto, gli uomini saranno circondati dalla bellezza e saranno lieti di venire a lavorare qui”.

Al di qua del fiume

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al di qua del fiume

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002