SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025: obiettivi e curiosità

La capitale italiana della cultura per il 2025 è Agrigento, lo ha annunciato oggi il ministro Gennaro Sangiuliano. Scopriamo di più sulla città siciliana e la sua storia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-03-2023
Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025: obiettivi e curiosità

Agrigento sarà la capitale italiana della cultura 2025, dopo Pesaro nominata per il 2024. Lo ha annunciato stamattina il ministro Gennaro Sangiuliano durante la conferenza stampa che si è tenuta in presenza dei sindaci delle dieci città candidate.

La capitale italiana della cultura torna in Sicilia, a sette anni esatti dalla proclamazione di Palermo.
A contendersi la finalissima erano nell’ordine: Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
La prima città ad aggiudicarsi il riconoscimento fu Mantova nel 2016, seguita da Pistoia e da Palermo, come ha ricordato il Ministro della Cultura nel suo tour delle capitali della Cultura. Sangiuliano ha ribadito che dichiarare una città capitale della cultura permette di accendere i riflettori su una determinata realtà territoriale e sulla sua valorizzazione incentivandone il turismo.

Quali saranno gli obiettivi di Agrigento capitale della cultura 2025? Scopriamolo insieme.

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: gli obiettivi

Gli obiettivi previsti dalla città di Agrigento nella sua candidatura come capitale italiana della cultura 2025 sono:

Accoglienza, mobilità e offerta culturale.

Secondo quanto riporta il dossier, Agrigento si propone di incentivare la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo anche i comuni della provincia e ponendo al centro delle sue iniziative il tema dell’accoglienza e della mobilità.

La vittoria è stata conferita alla città siciliana con la seguente motivazione:

Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale.

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: curiosità

Qual è il fascino di Agrigento? Cosa vedere nella splendida cornice della capitale della cultura 2025? Innanzitutto la splendida Valle dei Templi, patrimonio UNESCO dal 1997. Il grande parco archeologico, che custodisce i resti di templi dorici del periodo ellenico e un’importante necropoli, ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Tra i resti più famosi - che sono anche i meglio preservati dell’intera valle - vi sono il tempio della Concordia e il tempio di Hera, detto anche di Giunone.
Vi è poi la Scala dei Turchi, meravigliosa scogliera che si erge a picco sul mare e ha un caratteristico colore bianco e una conformazione frastagliata. Non esitate a salire i gradini uno ad uno per ammirare il panorama!

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Anche il centro storico di Agrigento merita una visita, potreste passeggiare per il mercato e intanto godervi le splendide chiese e le belle strade lastricate da sampietrini. Il percorso inizia dalla via Atenea e si conclude presso la chiesa di Santa Maria dei Greci e il Palazzo Episcopale.

Poco distante da Agrigento una tappa imperdibile è Il castello incantato, un museo all’aperto realizzato da Filippo Bentivegna (detto non a caso in dialetto “Filippu di li testi”), che custodisce delle caratteristiche teste intagliate nella roccia. Uno spettacolo che mescola l’inventiva dell’uomo al sortilegio creato dalla natura.

Infine, merita una visita la Riserva Naturale di Torre Salsa, a soli quindici minuti di distanza da Agrigento, che nasconde una spiaggia dalle acque limpide che è un vero gioiello.

Le capitali italiane della cultura dal 2015 al 2025

  • 2015: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena
  • 2016: Mantova
  • 2017: Pistoia
  • 2018: Palermo
  • 2019: non designata; in quest’anno è Matera la capitale europea della cultura
  • 2020: Parma
  • 2021: Parma (titolo prorogato dal Dl Rilancio)
  • 2022: Procida-* 2023: Bergamo e Brescia (titolo assegnato per solidarietà nel Dl Rilancio)
  • 2024: Pesaro
  • 2025: Agrigento

leggi anche

Capitale Italiana della Cultura 2025: ecco le 16 città candidate

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025: obiettivi e curiosità

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002