SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Capitale italiana della cultura 2022 a Procida: ecco le città vincitrici dal 2015 a oggi

Come funziona l'iniziativa che designa la Capitale italiana della cultura? Cos'è questo titolo e quando nasce? Scopriamone di più.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 19-01-2021
Capitale italiana della cultura 2022 a Procida: ecco le città vincitrici dal 2015 a oggi

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha assegnato il titolo di Capitale italiana della cultura 2022 a Procida, l’isola di Arturo. Per il 2020 la scelta è caduta su Parma, che sarà Capitale italiana della cultura anche per il 2021 appena iniziato; per il 2023 il titolo è già stato assegnato a Bergamo e Brescia, come gesto di solidarietà per le due città più colpite dal Covid-19.

Ma come funziona, cos’è e quando nasce questa iniziativa? La Capitale italiana della cultura è un titolo che viene assegnato ogni anno dal Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) a una delle tante città che decidono di partecipare al bando pubblico con il proprio progetto.
A selezionarla una commissione composta da sette esperti nominati dal ministero stesso; una volta ricevuto questo titolo la città ha la possibilità di far conoscere le proprie tradizioni e il suo sviluppo culturale.

Questa iniziativa è relativamente recente: ha infatti origine nel 2014 a seguito del Decreto Cultura e della proclamazione della città di Matera a Capitale europea della cultura 2019.
Tra i vari obiettivi che questo progetto si prefigge sicuramente quello di valorizzare i beni culturali e paesaggistici delle tante meravigliose città italiane e incrementare il turismo, migliorando i servizi rivolti ai visitatori.

Come funziona e cosa vince la città designata

Per comprendere meglio come funziona questa iniziativa possiamo leggere le parole del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini:

In tutte le sue edizioni la Capitale della cultura ha innescato meccanismi virtuosi tra le realtà economiche e sociali dei territori. Non è un concorso di bellezza, viene premiata la città che riesce a sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più aperto, innovativo e trasversale.

Dunque la Capitale italiana della cultura non sarà la città considerata più bella dal punto di vista architettonico o più ricca di monumenti, ma quella che presenterà il miglior progetto per valorizzare il patrimonio artistico e culturale.
La città designata vincerà un milione di euro per la realizzazione del progetto e per la durata di tutto l’anno avrà la possibilità di far conoscere le sue bellezze, le sue tradizioni e la sua cultura.

Le Capitali italiane della cultura dal 2015 al 2023

  • 2015: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena
  • 2016: Mantova
  • 2017: Pistoia
  • 2018: Palermo
  • 2019: non designata; in quest’anno è Matera la capitale europea della cultura
  • 2020: Parma
  • 2021: Parma (titolo prorogato dal Dl Rilancio)
  • 2022: Procida
  • 2023: Bergamo e Brescia (titolo assegnato per solidarietà nel Dl Rilancio)
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Capitale italiana della cultura 2022 a Procida: ecco le città vincitrici dal 2015 a oggi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002