SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Addio a Kabul di Farhad Bitani, Domenico Quirico

Neri Pozza, 2021 - Come è possibile che l’esercito afgano si sia dissolto e i talebani abbiano vinto, riprendendosi l’Afghanistan? Domenico Quirico e Fahrad Bitani rispondono a queste domande.

Attilio Runello Pubblicato il 07-01-2022
Addio a Kabul

Addio a Kabul

  • Autore: Domenico Quirico
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2021

Addio a Kabul, opera pubblicata da Neri Pozza (2021), esce a breve distanza dalla ritirata dall’Afghanistan della scorsa estate. Dopo averci tenuto incollati al teleschermo per settimane per sapere se gli afgani che avevano collaborato con gli occidentali erano riusciti a salvarsi, l’argomento in Italia è caduto nel dimenticatoio. Non sappiamo nemmeno che cosa è successo ai cinquemila afgani che siamo riusciti a portare in Italia.

Come avviene ormai di consueto nei nostri media dopo che ci hanno “raccontato” la fuga dall’Afghanistan, la storia si è conclusa, è finita. Ci sono altre storie da raccontare. I nostri giornalisti hanno rinunciato a informare, a fare i cronisti.
E così ci ha pensato Neri Pozza a tenere vivo il ricordo e a rispondere a una domanda: come è possibile che l’esercito afgano si sia dissolto e i talebani abbiano vinto, riprendendosi l’Afghanistan?

A porre queste domande è uno scrittore, Domenico Quirico, che nel 2019 in un altro libro parlava di sconfitta dell’Occidente.

leggi anche

“Esodo” di Domenico Quirico racconta il dramma del nostro tempo

Le domande vengono poste a Farhad Bitani, che dal 2012 si trova in Italia, dove ha pubblicato un libro e ha contatti con le comunità afgane. Sino al 2012 aveva combattuto in Afghanistan e faceva parte dell’esercito. Lasciò l’esercito dopo aver subito un pesante attentato dai talebani da cui uscì vivo per miracolo.

E forse questa è la risposta alle nostre domande. I talebani provengono dalle scuole di Corano in Pakistan. Queste scuole sono migliaia e sono finanziate dall’Arabia Saudita. I finanziamenti ai talebani non sono mai mancati e di fronte alla schiacciante forza occidentale hanno combattuto una guerra sporca fatta di attentati colpendo occidentali, soldati afgani e le loro famiglie. Una guerra sporca ma efficace.
I talebani che ci piaccia o meno sono fedeli a qualcosa: nel 2002 non hanno consegnato Osama agli americani perché un ospite.

Inoltre la tradizione afgana non si basa su elezioni democratiche — che hanno registrato un bassissimo numero di votanti —, ma sulla Loyal Jirga, un’assemblea costituita da capi tribù, politici e guide spirituali. Dopo il 2011 non sembra essersi più riunita. Questa assemblea discuteva sul rapporto da avere con i talebani e prendeva le decisioni importanti. Era rispettata dai regnanti al potere sino agli anni Settanta.
Abbiamo fatto un errore: abbiamo voluto in pochi anni stravolgere le loro tradizioni secolari. L’assemblea è stata presa poco in considerazione dalle forze occidentali che tramite elezioni hanno cercato di mettere al potere politici vicini agli americani.
È una sconfitta per l’Occidente, ma gli Stati Uniti che si muovono su uno scacchiere internazionale hanno altre priorità: contenere l’ascesa di Cina e Russia.

Addio Kabul

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Kabul

  • News su Domenico Quirico
“Esodo” di Domenico Quirico racconta il dramma del nostro tempo

“Esodo” di Domenico Quirico racconta il dramma del nostro tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002