SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle di Domenico Sarri

Un libro che può essere uno stimolo e un esempio per giovani volenterosi che si trovano a creare una start up in questi tempi di triste crisi economica globale.

Luca Tognaccini
Luca Tognaccini Pubblicato il 07-02-2020
Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle

Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle

  • Autore: Domenico Sarri
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle (2013) è il titolo del primo libro scritto da Domenico Sarri, aretino, una vita di lavoro nel settore tessile, di cui questo testo racconta le vicende assieme a quelle familiari. Il libro è stato infatti edito in occasione del 50° anniversario di matrimonio con la moglie Elena, quasi a indicare che senza una famiglia unita alle spalle è difficile intraprendere una carriera importante.

Perché questo titolo? Il cielo è rappresentato da Talzano dove si trova la villa della dinastia tessile dei Lebole, per cui pure Sarri ha lavorato, e la sua bella casa è subito lì sotto, tra gli ulivi, ad Indicatore di Arezzo. Dalle stalle alle stelle è il percorso dell’economia di Arezzo che, dalla crisi del dopoguerra, cresce continuamente (e non solo) nel settore orafo, agroalimentare di qualità, ma anche nel tessile con le sue industrie che conservano il saper fare artigianale degli antichi sarti. Qui si colloca la vicenda umana e imprenditoriale del nostro aretino, il quale si sposa e inizia a lavorare come rappresentante dagli anni Sessanta fino alla creazione dell’”Indicatore Stock Centre” nel 2010, iniziando con Eurotex nel 1982.

Ma torniamo alla ricostruzione. Col passaggio del fronte di guerra, nel corso dell’estate di fuoco del 1944 si era toccato il punto più basso, economicamente parlando, (pensate che non si era nemmeno mietuto il grano nei campi). Conclusa questa buia parentesi, la ripresa procede alla grande e, anche se nel 1949 sono immatricolate solo meno di 1000 automobili in tutta la vasta provincia, ecco che però nel 1947 la produzione industriale riprende a tirare ritornando agli stessi livelli del 1938. I 6 Big dell’industria che avviano la ripartenza sono: Sacfem, Buitoni, i 2 cappellifici Rossi e La Familiare di Montevarchi, la Società Mineraria Valdarnese e l’Ilva. Poi arriva la Lebole.

I dati della Camera di Commercio, illustrati da Salvini, parlano chiaro: dal 1948 al 2001 si va dalle stalle alle stelle, cioè dall’agricoltura come settore principale, alla lavorazione dell’oro quando Arezzo diventa Il cuore d’oro d’Italia con la Lebole, che produce per la gente una nuova eleganza. Nel Ventennio ’50 – ’70, fanno da volano le aziende medio-grandi, spinte dalle infrastrutture di Stato: nel 1955 nasce la Lebole, nel 1964 apre il tratto della A1 che va dal casello di Valdarno a quello di Chiusi, che segue il cosiddetto “percorso Jelmoni” o “delle valli”, volgarmente detto Curva Fanfani; nel ’63 parte il progetto “2 Mari”, inizialmente previsto da Livorno ad Ancona, passando per Arezzo.

I mitici anni Ottanta, poi, sono quelli della maturità industriale, con le piccole imprese generate per gemmazione di know how dalle più grandi, quando nasce BancaEtruria. Gli anni Novanta sono quelli del sorpasso del settore terziario sul secondario, mentre gli anni Zero vedono il top dell’oro e della microimpresa diffusa, tanto che il 95% delle industrie conta meno di 5 addetti, come appunto Indicatore Stock Center.

Sarà il 2020 l’anno dell’uscita del secondo libro di Sarri per ricostruire il ruolo di Arezzo come capitale dell’industria tessile italiana, a partire dalle filande a vapore dei Fratelli Puletti a fine Settecento, per arrivare oggi all’azienda globale “Monnalisa” di Iacomoni? Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle, edito a tiratura limitata, merita comunque di essere stampato in un’edizione più vasta perché può essere di stimolo e di esempio a giovani volenterosi che si trovano a creare una start up in questi tempi di triste crisi economica globale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ad un passo dal cielo. Dalle stalle alle stelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002