SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri gratis e omaggi per lettori

Ad alta voce: ecco gli audiolibri disponibili e gratuiti

Ad alta voce di Rai Radio 3: ecco i titoli degli audiolibri disponibili e gratuiti. Romanzi e racconti da ascoltare in quarantena.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 26-03-2020

82

Ad alta voce: ecco gli audiolibri disponibili e gratuiti

Continuano queste lunghe giornate di quarantena durante l’emergenza sanitaria dovuta al contagio da coronavirus. Oggi vi proponiamo un’idea. Ad alta voce di Rai Radio 3 ha in archivio audiolibri gratuiti e disponibili online. Scopriamo insieme quali sono i titoli dei libri, tra romanzi e racconti, che possiamo ascoltare in casa.
Le misure di sicurezza per il contenimento sono rigide e il tempo da trascorrere in casa si dilata. In questo periodo di disorientamento anche i lettori più forti potrebbero avere qualche problema di concentrazione e non riuscire a leggere quanto vorrebbero. Ma i libri per fortuna si possono anche ascoltare.
Oggi allora vi suggeriamo di curiosare nell’archivio online di Ad alta voce di Rai Radio 3, la rubrica radiofonica che va in onda dal lunedì al venerdì in diretta alle 17 e in replica all’1.30 e in cui attori professionisti leggono i libri più famosi di sempre. L’archivio in questione contiene oltre 200 titoli e possiamo considerarlo la più grande biblioteca di audiolibri in Italia. Per nostra fortuna il catalogo è consultabile in qualunque momento sul sito RaiPlay Radio. Sul sito ufficiale trovate la lista completa dei titoli degli audiolibri che potete ascoltare. Ecco un assaggio.

Ad alta voce di Rai Radio 3: ecco gli audiolibri gratuiti

Sul sito di Rai Play Radio troviamo non soltanto la lista degli audiolibri e i nomi di autori e autrici a cui risalgono i testi, ma anche i nomi degli attori e delle attrici che hanno prestato le loro voci e condiviso il loro talento per leggerli. I titoli sono in ordine alfabetico e ve ne riportiamo qui alcuni. Per l’elenco completo vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale.

Addio alle armi, Ernest Hemingway: letto da Tommaso Ragno
Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carrol: letto da Aldo Busi
poldo Mastelloni
Amuleto,Roberto Bolaño: letto da Maria Paiato
Arancia Meccanica,Anthony Burgess: letto da Marco Cavalcoli
Bel Ami, Guy de Maupassant: letto da Elsa Agalbato
Cent’anni di solitudine, Gabriel Garcia Marquez: letto da Ermanna Montanari, Piero Baldini, Manuela Mandracchia, Marco Foschi, Chiara Guidi, Peppe Servillo, Valentina Carnelutti, Elio De Capitani
Cime Tempestose, Emily Brontë: letto da Anna Maria Guarnieri
Cuore di tenebra, Joseph Conrad: letto da Lino Guanciale
Decamerone, Giovanni Boccaccio: letto dalle più grandi voci del teatro italiano
Diario, Anna Frank: letto da Daria Deflorian
Dracula, Bram Stoker: letto da Tommaso Ragno
Emma, Jane Austen: letto da Elsa Agalbato
Favole al telefono, Gianni Rodari: letto da Manuela Mandracchia
Frankenstein, Mary Shelley: letto da Tommaso Ragno
Gli indifferenti, Alberto Moravia: letto da Toni Servillo
Guida galattica per gli autostoppisti, Douglas Adams: letto da Valerio Aprea
I racconti, Italo Calvino: letti da Manuela Mandracchia
I racconti, Lev Tolstoj: letti da Arturo Cirillo
Il giornalino di Gianburrasca, Vamba: letto da Piero Baldini
Jules e Jim, Henri-Pierre Roché: letto da Valentina Carnelutti
La paura di Federico, De Roberto: letto da Pierfrancesco Favino
Moby Dick, Herman Mellville: letto da Piero Baldini
Nudi e crudi, Alan Bennet: letto da Iaia Forte
Otto ebrei, Giacomo Debenedetti: letto da Moni Ovadia
Peter Pan, James M. Barrie: letto da Nila Prisco
Revolutionary road, Richard Yates: letto da Paola Pitagora
Se questo è un uomo, Primo Levi: letto da Valentina Carnelutti
Tempo di uccidere, Ennio Flaiano: letto da Paolo Preziosi
Utz, Bruce Chatwin: letto da Lino Guanciale
Vita di Galileo, Bertolt Brecht: letto da Giorgio Strehler

Che rapporto avete con gli audiolibri? Avete già ascoltato qualcuno di questi? Vi aspettiamo nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ad alta voce: ecco gli audiolibri disponibili e gratuiti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri gratis e omaggi per lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Auguri Vigilia di Natale: migliori frasi per le feste

Auguri Vigilia di Natale: migliori frasi per le feste

Volevo fare la rockstar 2: trama, cast e anticipazioni sulla nuova stagione

Lady Montagu e il dragomanno: la vita della prima vaccinista raccontata da Maria Teresa Giaveri

Lady Montagu e il dragomanno: la vita della prima vaccinista raccontata da Maria Teresa Giaveri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002