SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci

Mimesis, 2020 - Questo saggio può essere visto come una critica e come una risposta all’inadeguatezza e all’insufficienza della semplificazione eccessiva, di cui il populismo è solo una delle manifestazioni.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 09-12-2020

71

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

  • Autore: Mauro Ceruti e Francesco Bellusci
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sì, Abitare la complessità. La sfida di un destino comune di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Mimesis, 2020) è un libro di filosofia, ma non spaventatevi, è tutto chiaro. Non si dovrebbe semplificare troppo un saggio così complesso e ricco di rimandi, anche se questa è una recensione, quasi che tutto ciò che i due autori scrivono non fosse servito o che non mi abbiano convinto. Non è così, ma un filo conduttore per segnare qualche punto da cui partire è pur necessario rintracciarlo. Perché il problema esaminato è proprio questo: si può semplificare ciò che è complesso? Dipende dai risultati, par di capire. Ci avevano pensato in tanti, da Cartesio in poi, a proporre paradigmi attraverso cui procedere dal complesso al semplice, inaugurando una visione scientifica più moderna e soprattutto prendendo le distanze dalle impostazioni metafisiche e religiose. Successivamente, dopo numerose scoperte scientifiche importanti (radioattività, teoria quantistica, relatività...),

“prende forma un nuovo pensiero scientifico che reagisce all’immagine unilaterale e semplificata della scienza di tipo cartesiano e che si pone con consapevolezza crescente il problema di leggere la complessità del reale sotto l’apparenza semplice dei fenomeni.”

Il pensiero complesso si propone allora come alternativo alla semplificazione arbitraria che ha influenzato molti campi e che ha ampiamente manifestato la propria inadeguatezza. C’è un ambito sul quale gli autori insistono molto, che è quello politico e sociale. Dopo la caduta del muro di Berlino si è assistito alla tendenza ad appoggiare movimenti vicini all’antipolitica e ad avvalorare le tesi del semplicismo attraverso una visione dualistica, se non persino manichea della realtà.

“Liberismo, populismo, sovranismo: fanno rima con semplicismo.”

Le semplificazioni politiche hanno il difetto di offrire immancabilmente un’interpretazione non raffinata della realtà a causa della loro incapacità di cogliere tutti gli aspetti privilegiandone anzi solo alcuni, proprio quando la complessità dei problemi non può essere ignorata. Non è solo una dichiarazione teorica, bensì una presa d’atto da parte dei due autori, che prospettano una strada ancora lunga da percorrere. Manca attualmente, soprattutto in ambito morale e politico, la comprensione del fatto che la realtà non si possa scomporre in problemi elementari, per cui è necessario che i problemi non vengano isolati ma al contrario integrati e messi in comunicazione. Calando con precisione il ragionamento all’interno del mondo attuale, appare chiaro che fenomeni e minacce come il rischio climatico globale, nucleare, finanziario, migratorio e il rischio attualissimo delle conseguenze della pandemia sanitaria dovrebbero incoraggiare e incentivare un cambiamento nell’approccio politico mondiale. Qui la teoria diventa proposta politica e filosofica, che non è necessario anticipare in questa sede.

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune può essere visto come una critica e come una risposta all’inadeguatezza e all’insufficienza della semplificazione eccessiva, di cui il populismo è solo una delle manifestazioni: “Il populismo enuncia vie semplici, piene di speranze, ma impraticabili". Non stiamo parlando di proclami “risolutivi” urlati in TV, ma di un’indicazione seria e utile al dibattito per la ricerca di soluzioni concrete.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre
Ora che eravamo libere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002