SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

7 lezioni e 1⁄2 sul cervello di Lisa Feldman Barrett

il Saggiatore, 2021 - Le lezioni di Lisa Feldman Barrett ci guidano attraverso le più recenti scoperte sul cervello, a volte in contraddizione con le convinzioni che abbiamo.

Fabrizia Scorzoni
Fabrizia Scorzoni Pubblicato il 28-07-2021
7 lezioni e 1⁄2 sul cervello

7 lezioni e 1⁄2 sul cervello

  • Autore: Lisa Feldman Barrett
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2021

7 lezioni e 1⁄2 sul cervello (il Saggiatore, 2021, trad. Elisa Faravelli) di Lisa Feldman Barrett, titolo originale Seven and a Half Lessons About the Brain (Mariner Books, 2020), si compone di brevi saggi o lezioni, sette lezioni e mezza, appunto.
Nella prima mezza lezione, introduttiva alle altre, apprendiamo che il cervello non serve per pensare, ma il suo compito principale è la gestione del bilancio corporeo.

“Il termine scientifico che indica la gestione del bilancio corporeo è «allostasi» e significa prevedere automaticamente e prepararsi a soddisfare le esigenze corporee prima che si presentino”.

Le lezioni di Lisa Feldman Barrett ci guidano attraverso le più recenti scoperte, a volte in contraddizione con le convinzioni che abbiamo.
E così scopriamo che il cervello umano è fatto come quello di tutti gli altri animali e che in realtà è una rete di neuroni sempre in funzione.
Il cervello è in continua evoluzione e ha bisogno di apprendere dall’ambiente che ci circonda, e questa interazione continua per tutta la vita. Questo spiega anche il potere che le parole hanno su di noi, anche a distanza, sia nel tempo che nello spazio.

“Le parole [...] sono strumenti di regolazione del corpo umano. Le parole delle altre persone hanno un effetto diretto sulla nostra attività cerebrale e sui nostri sistemi corporei, e le nostre parole hanno il medesimo effetto su altre persone”.

Scopriamo anche che le nostre percezioni combinano dati sensoriali e ricordi in una “previsione” della realtà, che cervelli cresciuti in ambienti e culture diverse producono “menti” diverse, e che possiamo anche creare e modificare la realtà in cui viviamo.

“Viviamo tutti in un mondo di realtà sociale che esiste soltanto nei cervelli umani”.

Se i meccanismi del cervello sono in gran parte automatici ci si può chiedere se il libero arbitrio esiste. L’autrice affronta la questione in diversi punti del libro fornendo risposte e consigli.

“Il vostro tipo di mente è solo uno fra tanti e non siete imprigionati in quella mente: potete cambiarla. Le persone lo fanno continuamente”.

“Potete cambiare il modo in cui il vostro cervello prefigurerà il futuro. Potete investire un po’ di tempo e di energia nell’apprendere nuovi concetti. Potete coltivare nuove esperienze e provare a intraprendere nuove attività. Ogni cosa che impariamo oggi si semina nel nostro cervello, inducendolo a prevedere diversamente un domani”.

“Abbiamo più controllo sulla realtà di quanto potremmo pensare e siamo anche responsabili nei suoi confronti più di quanto ci rendiamo conto”.

“Talvolta siamo responsabili di qualcosa non perché sia colpa nostra, ma perché siamo gli unici che possono cambiarla”.

Lisa Feldman Barrett, neuroscienziata e psicologa, professoressa presso la Northeastern University di Boston, è autrice anche di How Emotions Are Made: The Secret Life of the Brain (Houghton Mifflin Harcourt, 2017) e di numerosi articoli, oltre che editor di testi accademici.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 7 lezioni e 1⁄2 sul cervello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002