SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Perché si festeggia l'Epifania e perché si chiama così? Perché i Re Magi portano oro, incenso e mirra? Perché la Befana porta carbone e dolci? Scopriamo insieme il significato del termine e alcune curiosità su Re Magi e Befana.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi - Rachele Landi Pubblicato il 05-01-2023
Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Il giorno dell’Epifania segna la conclusione ufficiale delle vacanze natalizie. Il 6 gennaio è atteso soprattutto dai bambini per la tradizionale calza carica di doni, che la Befana porta a tutti i bambini buoni, eppure l’Epifania è una festa la cui origine nulla avrebbe a che vedere con la vecchina sulla scopa.

Cosa significa Epifania? Perché si festeggia? Ripercorriamo le tradizioni del 6 gennaio, spiegando le origini della festa, l’etimologia della parola Epifania, il significato dei doni dei Re Magi (oro, incenso e mirra) e della Befana (carbone e dolci).

Epifania: significato del termine e perché si festeggia

L’Epifania non è un giorno di festa solo per i più piccoli, che dal giorno successivo torneranno tra i banchi di scuola, ma anche per i lavoratori: il 6 gennaio in Italia è un giorno festivo, così come Natale, Santo Stefano e il 1 gennaio. L’Epifania è una festa religiosa cristiana, che celebra il giorno in cui Dio rivelò agli uomini la nascita di suo Figlio, rivelazione che venne fatta ai Re Magi richiamati da lontano a Betlemme dopo aver visto sorgere la stella annunciata dall’Antico Testamento. Il termine Epifania viene dal greco antico epìphaneia che significa appunto "manifestazione, rivelazione, apparizione".

La celebrazione della festa è inoltre antichissima e sembra sin dal II secolo d.C. si possano ritrovare delle tracce di queste celebrazioni. In un primo momento le persone però festeggiavano il 6 gennaio il battesimo di Gesù. La setta degli gnostici riteneva infatti che durante il battesimo Cristo si fosse incarnato e non prima.
In un secondo momento, intorno al IV secolo, la Chiesa riuscì a epurare la festa di queste credenze gnostiche e inserirla nei festeggiamenti religiosi dell’Occidente cristiano. Il giorno dell’Epifania si festeggia quindi ancora oggi essendo legato ai riti cristiani e alle tradizioni religiose, che vedono la manifestazione del Figlio di Dio a tutte le genti. L’adorazione di Gesù da parte dei re Magi, provenienti da paesi lontani (la tradizione popolare cristiana li vorrebbe ognuno proveniente da un diverso continente e con il nome di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare), rappresenta infatti la manifestazione del Bambino Gesù come Dio a tutti i popoli (non solo agli ebrei) e quindi a tutta l’umanità.

Perché i Magi portano oro, incenso e mirra?

I doni portati dai Re Magi a Gesù nell’episodio narrato nel vangelo di Matteo non sono casuali:

  • l’oro è un dono degno di un re e serve a simboleggiare la regalità di Gesù;
  • l’incenso è una resina aromatica che sprigiona profumo quando bruciata ed è usato nelle chiese anche oggi nelle funzioni religiose. Quando bruciato l’incenso emana un fumo profumato che dalla terra può diffondersi nell’aria fino ad arrivare a Dio e, proprio essendo destinato a venerare Dio, come dono sta a simboleggiare la divinità di Gesù;
  • la mirra è il dono più misterioso forse oggi, ma non ai tempi di Gesù, in quanto si tratta di una resina che si utilizzava sui morti per profumarli e per imbalsamare i cadaveri. Il dono simboleggia l’umanità di Gesù.

leggi anche

Le più belle poesie dedicate ai Re Magi

L’Epifania e la Befana: il legame nelle leggende

La figura della Befana è giunta invece in un secondo momento e non ha alcun tipo di legame con i riti cristiani o con la religione. Le leggende che ruotano intorno a questa figura sono moltissime, ma senza dubbio la più interessante e suggestiva è quella che vede in questa vecchina la personificazione di Madre Natura. Secondo alcune leggende infatti la Befana altri non sarebbe che Madre Natura, avvizzita e invecchiata, dal momento che in questo periodo dell’anno il freddo la porta ad essere poco attraente. I doni in questo caso sarebbero i regali che essa fa alle persone per ricordare a tutti che tornerà, tra qualche mese, più bella e lussureggiante che mai.

Un’altra leggenda che risulta molto interessante è quella che lega sacro e profano, mettendo insieme le figure dei Magi e quella della Befana. Secondo questa favola popolare infatti la Befana altri non era che una vecchina, che abitava sulla strada che percorsero i Magi per recarsi alla mangiatoia di Cristo. La donna, essendo troppo intenta a fare le pulizie, decise di vedere il passaggio dei Re Magi al loro rientro. I tre però al ritorno fecero una strada diversa e non il percorso vicino alla casa della vecchina, così la Befana ogni 6 gennaio aspetta ancora di vederli passare. In un’altra versione invece la donna li avrebbe cacciati, perché troppo impegnata, ma poi, sentendosi in colpa, si sarebbe recata in strada per donare dolci a tutto il vicinato e da quel momento ripeterebbe questo gesto.

Le storie su questa vecchia donna sono moltissime: per alcuni la Befana è la moglie di Babbo Natale e con lui vive al Polo Nord tutto l’anno, per altri invece la Befana vive tra i tetti di Piazza Navona a Roma e per questo ogni anno la si può trovare in piazza in mezzo alle bancarelle. Ovviamente tutte le storie sono di derivazione popolare e nel tempo sono mutate, mostrando però sempre l’importanza di questo personaggio nelle celebrazioni.
La sovrapposizione della sua figura con quella dei Re Magi e con la rivelazione che Dio fece ai tre non ha quindi alcun significato religioso, ma si tratta solo di una delle tante forme di sincretismo religioso che si sono sviluppate nei secoli.

leggi anche

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

Perché la Befana porta carbone e dolci?

Il giorno dell’Epifania tutti i bambini in Italia si svegliano e trovano in casa una calza piena di dolci, ma solo se si è stati buoni. I bambini che si sono comportati male infatti nella calza troveranno solo carbone. Il carbone si lega ad una delle tante leggende che ruotano intorno alla figura della Befana e della sua percezione. Secondo una credenza popolare infatti la Befana incarnerebbe l’anno vecchio che va via e proprio per questo sarebbe una donna anziana.
Per tutti coloro che durante l’anno precedente si sono impegnati e hanno fatto del loro meglio la Befana porta dolci e leccornie per premiarli, diversamente chi non ha messo impegno riceve carbone, segno della sterilità delle proprie azioni.

leggi anche

Frasi per l’Epifania: gli auguri più divertenti per il giorno della Befana

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Epifania: cosa significa e perché si festeggia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Epifania - Befana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002