

Stanza 212
- Autore: Claudia Terranova
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2023
Stanza 212 di Claudia Terranova (Pungitopo, 2023) è ambientato nell’agosto 2008, negli USA. David è un bambino, che deve subire un importante intervento al cuore. Mahmoud è un adulto e il suo prossimo intervento al cuore è uno dei tanti già subiti. Accanto a David c’è mamma Hannah, accanto a Mahmoud non c’è nessuno.
Entrambi vengono ricoverati nella stessa stanza, una manovra strategica dell’infermiera Liz allo scopo di alleggerire un’attesa densa di preoccupazione e paura.
La strategia funziona: tra vecchio e bambino nasce un rapporto di mutuo soccorso affettivo che distrae da flebo instillate sino all’ultima goccia e forzati digiuni preoperatori.
Sembra così una storia come tante, ma Mahmoud è un poeta, per di più palestinese. Il poeta canta in versi gli effetti del suo esodo di palestinese in fuga, ma il suo vagare non è l’unico, nella stanza 212: il bambino David e la madre sono libanesi. La nonna Sarah, libanese anche lei, si è rifatta una vita nella capitalistica America.
Dagli USA proviene anche l’anziano azionista Donald Rogers, anch’egli lì ricoverato. L’infermiere sovietico – di origini e d’indole - Dimitri è ebreo.
John è un pastaio, immigrato siciliano e musicista per passione che col suo violino solleva gli animi ingabbiati nelle maglie del rancore.
È un melting pot di culture e esodi che si scontrano tra le pagine di una guerra fredda condotta a suon di battute, recriminazioni, rancori, ferite mai sanate di una guerra nata ai tempi di Dio e perpetratasi sino a quando di quel Dio, giustificazione di un massacro crociato, non s’è vista più traccia.
Ma nella stanza 212 c’è un poeta, un violino e c’è un bambino: quanto basta, per sollevare gli animi dalla contingenza storica e abbracciarli in un comune sentire. E scoprire che la condizione di profugo, fuggiasco, esule, nomade, può accomunare, anziché dividere.
Perché leggere Stanza 212? Per non dimenticare che io… sono l’Altro.

Stanza 212
Amazon.it: 12,35 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Stanza 212
Lascia il tuo commento