SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segreto dell’ultimo figlio di Rafel Nadal

Salani, 2017 - Quando Donata e Francesca, cugine e amiche inseparabili da sempre, avevano deciso di vivere insieme per condividere la tristezza, il paese aveva battezzato la loro abitazione a piazza Sant’Anna come la Casa delle Vedove.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 04-12-2017

3

Il segreto dell'ultimo figlio

Il segreto dell’ultimo figlio

  • Autore: Rafel Nadal
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La maledizione del Palmisano” è il sottotitolo di “Il segreto dell’ultimo figlio” (Salani, 2017, titolo originale La maledicciò del Palmisano, traduzione di Stefania Maria Ciminelli), terzo romanzo dell’autore catalano nato a Girona Rafel Nadal, che narra la storia della famiglia pugliese dei Palmisano sullo sfondo delle due Guerre Mondiali.

“Dopo la guerra Bellorotondo era un paese di vedove ma l’appellativo rimase riservato a Donata e Francesca”.

Quando Donata e Francesca, cugine e amiche inseparabili da sempre, avevano deciso di vivere insieme per condividere la tristezza, il paese aveva battezzato la loro abitazione a piazza Sant’Anna come la Casa delle Vedove. Donata, dagli occhi castani e dal bel sorriso, aveva perso il marito Vito Oronzo Palmisano

“ha lasciato il mondo dei vivi addì 4 novembre 1918…”.

Purtroppo sempre a causa del conflitto, Stefano e Domenico i due fratelli di Vito, e i suoi diciotto cugini erano deceduti. Lo stesso giorno del decesso di Vito, ultimo dei Palmisano, era morto anche Antonio Convertini, marito di Francesca, bella bruna dagli occhi verdi. Francesca e Donata, entrambe incinta, avevano partorito nella stessa data, ma diceva sempre

“Non posso partorire un maschio, sarebbe condannato alla maledizione dei Palmisano. Non posso crescerlo aspettando che me lo ammazzino da grande. Non so che avrà fatto questa famiglia per scatenare così la furia divina, ma non avrò un figlio per sacrificarlo!”.

Durante la gravidanza, Donata aveva convinto la cugina a fare da madre al proprio bambino

“Se è maschio, mi devi promettere che farai finta che sia tuo e che lo alleverai come un Convertini”.

Una volta nati i piccoli erano stati chiamati Vitantonio, (il figlio di Donata) e la bambina di Francesca, Giovanna. Quindi Vitantonio, carnagione scura e riccioli ribelli, e Giovanna, capelli neri e occhi verde smeraldo, sarebbero cresciuti come fratelli fino a quando un’altra terribile guerra con ancora lutti e sofferenza si fosse profilata all’orizzonte.

“Le azioni di guerra e gli avvenimenti che fanno da sfondo al racconto rispondono alla più rigorosa verità storica”.

Con queste parole, Rafel Nadal, appassionato e studioso dei fatti storici italiani, avverte il lettore nelle pagine finali dell’avvincente volume che ha già scalato le classifiche in Spagna e sarà tradotto in sedici Paesi. Per comporre “Il segreto dell’ultimo figlio”, Rafel Nadal si è ispirato al monumento ai caduti della Grande Guerra situato a Locorotondo, dove figurano molti Palmisano, cognome molto diffuso nel paese della Valle d’Itria visitato da Rafel Nadal in una calda estate del 2012. L’esistenza di Vitantonio e Giovanna, insieme a quella degli abitanti della Puglia martoriati dalle bombe, si svolgono parallele ai grandi eventi italiani in una prosa scorrevole e dal buon ritmo.

“Le guerre non finiscono mai del tutto. Tornano sempre. A noi ha rubato metà della vita”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segreto dell’ultimo figlio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002