SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Lettura, parole ed emotività: una connessione importante

Esiste un legame tra parola e loro conoscenza e la sfera dell'emotività, che nei più piccoli si sviluppa anche grazie alla lettura delle favole.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 29-10-2019

56

Lettura, parole ed emotività: una connessione importante

Molto spesso si dice che la lettura sia lo “lo sport della mente”. Questa frase, sebbene contenga degli spunti di realtà, è solo parzialmente esatta.
Infatti, la lettura non stimola solo l’intelligenza, ma fa molto di più.
Il mio proposito è quello di illustrare quella che, per me, è la connessione fra la conoscenza delle parole e lo sviluppo dell’emotività.

La vasta conoscenza delle parole non serve solo a fini retorici, ovvero per far bella figura durante un discorso. Essa ha anche la funzione di contribuire, unitamente ad altri elementi, allo sviluppo e alla formazione dell’emotività di un bambino e alla stabilizzazione di quella dell’adulto.
Per esporre questo concetto utilizzerò un’immagine simbolica. Tentiamo di visualizzare una tavola del rosso, che contenga diverse sfumature del colore.
Abbiniamo a ciascuna sfumatura la gradazione di un sentimento, per esempio l’amore. Il colore più tenue corrisponderà all’affetto, un sentimento lieve.
La gradazione più scura sarà abbinata all’amore. E in mezzo? Quante sono le gradazioni dei sentimenti? Sono tante e vengono rappresentate da diverse parole. Nell’esempio indicato: affetto, attaccamento, amorevolezza, passione.

Lo stesso può dirsi per il sentimento negativo. Il grado più basso è la freddezza, seguita dall’antipatia, dall’animosità, dall’avversione, dall’astio, e infine dall’odio.
A ciascuna di queste parole corrisponde un dato sentimento dell’anima umana. Ma, qui sta il punto, è possibile che il bambino si formi un’emotività complessa, che contenga la possibilità di provare tutta questa ricchezza di sentimenti, senza conoscere le parole corrispondenti?
La mia risposta è no, ma in questo senso. Le parole sono un veicolo per elaborare un concetto. Quando il concetto è elaborato, ovvero conosciuto, viene anche interiorizzato. Ma senza il viatico delle parole, questo non può succedere.

Ecco perché è fondamentale leggere le fiabe ai bambini. Perché, in tal modo, possono venire a conoscenza di più parole e costruirsi, progressivamente, un’emotività più complessa.
Ma che cosa succede ad un individuo con un’emotività semplificata? Succede che possa avere solo idee altrettanto semplificate, perché le nostre idee, politiche, sociali, economiche, filosofiche etc sono anche frutto della nostra emotività.
E se una persona ha idee semplificate, non è capace di elaborare pensieri complessi, quindi non sceglie la sua vita, ma diventa un burattino nelle mani degli altri. Proprio come quel criminale nazista Eichmann, la cui banalità di pensiero è stata così efficacemente descritta dalla filosofa Hannah Arendt, nel saggio "La banalità del male".

Certo è che l’emotività complessa mette le persone a dura prova, perché spesso i sentimenti, per definizione non lineari, si mescolano, si confondono, si alternano in breve tempo, portando ad inevitabili e talvolta sorprendenti e buffe, contraddizioni.
Tuttavia, io penso, da cittadina comune e non da psicologa esperta in materia, che sia meglio essere contraddittori che vuoti.
Ecco anche perché sarebbe meglio recuperare i dialetti, ricchi di parole e di riferimenti culturali particolari e diffondere le opere teatrali.
Perché la cultura si può trasmettere in mille modi, con i libri, ma non solo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettura, parole ed emotività: una connessione importante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Captain Phillips: Attacco in mare aperto, trama e trailer del film in tv

Captain Phillips: Attacco in mare aperto, trama e trailer del film in tv

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare

Festa della donna: le migliori frasi di scrittori da dedicare

Il codice Da Vinci: trama, cast e trailer del film in onda stasera in TV

Il codice Da Vinci: trama, cast e trailer del film in onda stasera in TV

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002