SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quello che mi manca per essere intera di Ilaria Scarioni

Mondadori, 2017 - L’esordio di Ilaria Scarioni narra la storia di Bianca, giovane medico che si sente incompiuta, mancante: il percorso che la porterà all’accettazione di sé e al suo essere tutto intero sarà lento e faticoso, ma ricco di soddisfazioni.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 10-07-2017

3

Quello che mi manca per essere intera

Quello che mi manca per essere intera

  • Autore: Ilaria Scarioni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ilaria Scarioni, milanese di nascita, vive a Genova e “Quello che mi manca per essere intera” è il suo primo romanzo.

“Con una scrittura luminosa e venata di lirismo, Ilaria Scarioni, qui al suo esordio narrativo, ci porta per mano nei vicoli di una Genova schietta e un poco scontrosa come i suoi abitanti, e racconta la fatica di tutti noi, alla ricerca del nostro posto nel mondo e della nostra parte più vera”.

Infatti l’autrice ci racconta una storia emozionante che ci conduce nei vicoli di Genova e in quello che per la stessa città è motivo d’orgoglio in tutto il mondo: l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini. Ma andiamo con ordine, perché in realtà il libro è l’unico modo

“con cui Bianca impara a sentirsi intera”.

Come lei stessa afferma. Bianca, la protagonista, è nata con una patologia congenita che le ha deformato mani e piedi e per molto tempo è stata ricoverata al Gaslini, dove è stata sottoposta a svariati interventi. I suoi ricordi d’infanzia:

“hanno il colore del mare incorniciato dalle finestre della sala gessi e l’odore di cloroformio, collodio e patatine gommose”.

Bianca, ora, ha trent’anni e fa il medico ma il suo camice non è lindo e pulito bensì stropicciato, macchiato, assorbe il dolore. Le cicatrici le hanno marchiato indissolubilmente l’anima e l’amore e il sesso che Giuseppe le offre a piene mani e con devozione la fanno sentire viva ma non sono sufficienti. Lei si sente diversa, con un corpo “sbagliato”, incompiuto, difettoso. Ha bisogno di trovare un senso per il suo corpo e l’unico modo per individuarlo è tornare indietro nel tempo. Ripercorre i giorni all’ospedale, dove si sentiva come un burattino di legno fallato e narra le storie dei piccoli pazienti come lei, i volti, le voci e i sorrisi degli uomini che in seguito avrebbe poi amato.
La sua narrazione ha dei compagni di avventura: i “fantasmi” di Giannina Gaslini, morta a undici anni, per una peritonite non diagnosticata, e quello di suo padre Gerolamo che, per non impazzire di dolore per quella morte assurda, costruisce un ospedale a vantaggio del mondo intero. Grazie a questi “eterei” accompagnatori Bianca riesce ad accettare se stessa e a sentirsi, finalmente, carne viva, palpitante. Intera.

Con uno stile di scrittura sincero e pulito che non cede mai all’autocommiserazione, Ilaria Scarioni ci conduce per mano in una avventura ricca di sentimenti e di valori profondi; narra la fatica di tutti noi, alla ricerca del nostro posto nel mondo e della nostra parte più vera. Un’attenzione speciale è da rivolgere alla copertina del libro, opera dell’artista brasiliano Marcelo Monreal, molto bella e significativa per il libro: dentro di noi, in ognuno di noi, c’è un mondo meraviglioso che non aspetta altro che venire alla luce, un mondo che spesso censuriamo, mettendolo in un angolo e che, invece, dovrebbe emergere prepotentemente.

Quello che mi manca per essere intera

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quello che mi manca per essere intera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002