SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

9 libri recensiti da scrittori su Tuttolibri e Robinson

Sempre più numerose le recensioni d'autore dei libri appena usciti in libreria. Ecco nove libri che hanno ricevuto una recensione da uno scrittore o una scrittrice negli ultimi numeri di Tuttolibri e Robinson.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-03-2022
9 libri recensiti da scrittori su Tuttolibri e Robinson

C’era un tempo, il secolo scorso, in cui esistevano i critici letterari che leggevano, premiavano o stroncavano i libri. Ora sembra invece che la critica militante sia un po’ in sottofondo e si affaccino gli stessi scrittori a parlare dei libri dei loro colleghi. Ecco dunque che sui supplementi letterari dei principali quotidiani vediamo affidata la funzione di recensire i libri appena usciti ad autori che spesso a loro volta hanno appena pubblicato loro romanzi/saggi.

Vediamo insieme nove libri che hanno ottenuto una recensione d’autore questa settimana negli inserti culturali Tuttolibri de La Stampa e Robinson di Repubblica.

Le recensioni degli scrittori su Tuttolibri de La Stampa

Questa settimana su Tuttolibri de La Stampa la scrittrice Claudia Durastanti presenta l’americana Chelsea Hodson, che esordisce in italiano con una raccolta di saggi lirici che raccontano un’adolescente la cui identità e fluida, in continuo divenire. Il libro è Stanotte sono un’altra (Pidgin edizioni, trad. Sara Verdecchia).

Stanotte sono un'altra
Amazon.it: 15,00 € Vedi su Amazon

La scrittrice Gabriella Genisi, la creatrice di Lolita Lobosco, firma la recensione di Nel nero degli abissi di Francois Morlupi, autore Italo-francese che ambienta a Roma Monteverde il suo nuovo crime.

Recensione del libro

Nel nero degli abissi
di François Morlupi

Lo scrittore Paolo Di Paolo è autore della recensione di un altro giallo italiano, ambientato in Puglia, a Polignano a mare, con autore Luca Bianchini: Le mogli hanno sempre ragione (Mondadori).

Le mogli hanno sempre ragione
Amazon.it: 17,57 € Vedi su Amazon

Ancora lo scrittore Christian Raimo legge per noi Le perfezioni (Bompiani), romanzo di Vincenzo Latronico ambientato nella Berlino degli anni 10 di questo secolo, tra ristoranti alla moda e hipster.

Le perfezioni
Amazon.it: 16,00 € Vedi su Amazon

Infine Antonella Lattanzi, giovane scrittrice barese, si cimenta con un bel ritratto della “scrittore”, così voleva essere detta, la grande Elsa Morante, di cui inutile ricordare le stroncature che ebbe per il suo contestato ma bel romanzo La Storia.

Recensione del libro

La Storia
di Elsa Morante

Le recensioni degli scrittori su Robinson di Repubblica

Anche Robinson di Repubblica raccoglie le firme di diversi scrittori.
Maurizio Maggiani è autore ogni settimana di un piccolo saggio su temi vari.

Nel numero di questa settimana la filosofa Michela Marzano scrive dell’ultimo romanzo di Annie Ernaux, Guarda le luci, amore mio (L’Orma), che osserva i clienti di un supermercato tracciandone un interessante ritratto.

Recensione del libro

Guarda le luci, amore mio
di Annie Ernaux

La scrittrice Nadia Fusini scrive di un romanzo di Oscar Wilde, Teleny, che narra di un amore omosessuale, appena pubblicato da WoM Edizioni con la traduzione di Matteo Pinna e le illustrazioni di Paola Biandolino.

Teleny
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

Viola Ardone ha letto L’amico armeno del siberiano Andrei Makine (La nave di Teseo, trad. di Fabrizio Ascari), un romanzo di notevole attualità, visto che descrive l’incontro tra un ragazzino russo e uno armeno negli anni a settanta, al tempo dell’URSS.

L'amico armeno
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

L’articolo su Robinson dedicato alla rilettura de La coscienza di Zeno di Italo Svevo è firmato non da uno scrittore ma da un critico letterario doc, Filippo La Porta, che ci guida in un’originale riscoperta del grande autore triestino.

leggi anche

La coscienza di Zeno: il protagonista e la psicanalisi. Analisi del romanzo di Svevo

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 9 libri recensiti da scrittori su Tuttolibri e Robinson

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002