SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio di Madame de Staël

Editrice Bibliosofica, 2016 - Testimone d’eccezione di un’epoca irripetibile, avversa a ogni forma di dispotismo, Madame de Staël tesse in questi pamphlet una difesa di Rousseau scrittore e una condanna della natura egoistica del suicidio.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-05-2016

10

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio

  • Autore: Madame de Staël
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Colta, decisa, pasionaria ante-litteram, Madame de Staël, in realtà, si chiamava Germaine Necker. Due episodi, giocoforza, ne indirizzarono il destino: il fatto di essere figlia del ministro-economista Jacques Necker, e quello di essere nata nel 1766. In tempo, cioè, per assistere coi propri occhi ad alcuni passaggi-cardine della Storia, rivoluzione francese e avvento e caduta dell’impero napoleonico in primis. Una pagina di storia Madame de Staël l’ha vergata a sua volta con i libri che ha scritto, coagulo di suggestioni di pensiero liberale e retaggi della tradizione repubblicana. Il trait-d’union rintracciabile, a guardar bene, nella netta avversione per ogni forma di dispotismo.
”Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio”, il volume della scrittrice che la Casa Editrice Bibliosofica manda ora in libreria è, in tal senso, indicativo. Riproposti in una nuova traduzione due saggi risalenti al 1814.

Il primo - Lettres sur les ècrits de Jean-Jacques Rouseeau - pubblicato quando Rousseau non era ancora Rousseau (1788), ma ritenuto dagli stessi illuministi alla stregua di un paria delle chiare lettere, di un fallito, uno svitato, un insoddisfatto dalla vita e dai suoi stessi scritti, al punto da progettare e porre in essere il suo suicidio (autentiche dicerie). Il saggio della de Staël rende giustizia al filosofo pur senza agiografie, ritenendolo “il più eloquente” tra gli scrittori di lingua francese senza sottacerne i limiti come teorico di caratura politica.

Il secondo degli scritti contenuti nel volume è antecedente al testo di difesa rousseauiana: si intitola Rèflexions sur le suicide e lascia trasparire una fede religiosa di chiara impronta protestante, una fede che prescinde cioè dalla mera dottrina dei preti. Muovendo dall’obiettivo principale di interrogarsi sulle ricadute che l’esistenza di Dio - secondo il cristianesimo - può avere sugli esseri umani, arriva ad inquadrare il gesto suicida come figlio di una visione ristretta, interamente concentrata sul caso personale. In altre parole, il suicida altri non sarebbe che un egoista, simbolo di un agire limitato alla propria infelicità, contraltare all’operare altruistico vagheggiato invece dalla de Staël. Antitetico a quella “dedizione” che sfocia nel bene di tutti.

”Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio”, curato puntualmente da Livio Ghersi, potrebbe costituire una lettura alternativa all’andazzo - sterilmente popolare (dare un’occhiata alle classifiche dei libri più venduti per credere) - dei nostri giorni.

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002