SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Le migliori poesie di Quasimodo

Quali sono le più belle poesie di Salvatore Quasimodo? Scopriamo insieme i migliori componimenti di uno dei maggiori esponenti dell’Ermetismo.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 30-11-2018

8

Le migliori poesie di Quasimodo

Salvatore Quasimodo è uno degli esponenti di maggior rilievo dell’Ermetismo che aveva una sua precisa concezione sul ruolo del poeta rispetto alla società: egli non può mai, in nessun caso, essere passivo poiché col suo operato va a modificare il mondo e le sue sorti. Il lavoro del poeta mira, secondo Salvatore Quasimodo, a scuotere l’uomo nel profondo del suo animo e deve avere una valenza etica.
Considerato il valore della poesia per Quasimodo, nel secondo periodo della sua vita troviamo quella più pregnante e che ha lasciato più tracce ai posteri poiché caratterizzata da temi di cronaca con valenza sociale di opposizione al regime fascista e alla guerra, che causa un gran dolore di cui il poeta stesso è stato testimone.
Vediamo insieme quali sono le più belle e importanti poesie di Salvatore Quasimodo.

Salvatore Quasimodo: le poesie più belle

Le opere di Quasimodo, complesse e molto variegate sia a livello di forma che a livello di contenuti e intenti, sono degne di nota. I temi sviluppati dal poeta sono connessi maggiormente a solitudine, sradicamento dell’uomo e, particolarmente, alle brutali conseguenze della guerra sull’esistenza umana. Vediamo ora alcune tra le più importanti e più belle poesie di Quasimodo:

  • “Ed è subito sera”, 1942: tra le più conosciute poesie di Salvatore Quasimodo, è una delle più corte e delle più significative. Grazie a questo componimento si ha un’idea precisa di cosa significhi concretamente essere Ermetici. La poesia si compone di soli tre versi che, in origine, facevano parte di un altro componimento, Acqua e terra (gli ultimi tre versi);
  • “Alle fronde dei salici”, 1946: questa poesia è stata inserita nella raccolta Giorno dopo giorno del 1947 ed è stata scritta subito dopo l’armistizio con le truppe anglo-americane in occasione dell’occupazione nazista di Milano. Il componimento in questione perde i connotati ermetisti per diventare mezzo di una riscoperta dei valori della società collettiva. Con questo componimento Quasimodo analizza e riflette sul valore della poesia stessa, che rimane silenziosa e privata del suo valore davanti alla morte e all’orrore provocati dalla guerra.
  • “Uomo del mio tempo”, 1946: anche in questo caso il tema centrale è la guerra e ciò che essa porta. Anche questa inserita nella raccolta Giorno dopo Giorno, il tema centrale è il costante ritorno della guerra. Da quando era primitivo l’uomo continua, nonostante le perdite e il dolore che provoca, a fare la guerra. La sola differenza? Che la combatte con armi più sofisticate rispetto ai rudimentali strumenti della preistoria. Questa poesia è frutto del profondo sconvolgimento interiore causato nel poeta e vuole essere un avvertimento, come un promemoria, per le nuove generazione che devono impegnarsi affinché l’orrore della guerra non abbia modo di ripetersi.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le migliori poesie di Quasimodo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Salvatore Quasimodo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002