SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata della memoria 2022: 10 libri per non dimenticare

In attesa del 27 gennaio vi proponiamo alcuni libri da leggere per ricordare le vittime della Shoah. La lettura è l'arma più potente per tutelare la memoria, ecco 10 titoli 2022 per non dimenticare.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 26-01-2022
Giornata della memoria 2022: 10 libri per non dimenticare

Il 27 gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalle truppe sovietiche della 60esima armata.
Quando l’esercito russo guidato dal maresciallo Koniev fece irruzione all’interno di Auschwitz fu svelato al mondo l’orrore del genocidio nazista.
I soldati trovarono solo 7.000 prigionieri ancora in vita, erano stati abbandonati dai nazisti perché considerati malati. Li salvarono.

Il mondo ricorda quegli attimi terribili nel Giorno della Memoria, istituito nel 2005 per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione dei sessant’anni dalla liberazione di Auschwitz. Da allora ogni 27 gennaio si commemorano tutte le vittime dell’Olocausto.

Giornata della memoria 2022: per non dimenticare

Meditate che questo è stato.

scriveva Primo Levi in Shemà, la poesia di apertura di Se questo è un uomo.
Queste parole sembrano essere scolpite accanto a quella scritta orrorifica Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi, nella traduzione italiana) che troneggia ancora oggi come un monito all’ingresso dei lager nazisti.

Meditate, scrive Levi - non sappiate, studiate, ma usa proprio questa parola “meditate” - e quindi ci invita a leggere, a documentarci, e soprattutto a riflettere su quanto accaduto nel momento più buio della storia mondiale. Perché la lettura è l’arma più potente che abbiamo per tutelare la memoria di “ciò che è stato”.

Di seguito vi proponiamo una selezione dei nuovi libri pubblicati in occasione della Giornata della memoria 2022: 10 titoli per non dimenticare.

1. Lettere da Auschwitz di Karen Taïeb

In occasione della Giornata della memoria 2022 Utet pubblica le Lettere da Auschwitz di Karen Taïeb, curatrice degli archivi del Memoriale della Shoah di Parigi. Una serie di storie ritrovate che ci restituiscono la corrispondenza di coloro che si trovavano all’interno dei lager. Non è un fatto noto, ma tra il 1942 e il 1945 fu attiva la Brief-Aktion, un sistema ufficiale di corrispondenza tra circa tremila ebrei francesi deportati ad Auschwitz e le loro famiglie. Questo libro ci restituisce le loro storie.

Lettere da Auschwitz. Storie ritrovate nella corrispondenza inedita dal lager
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

2. Chi ha tradito Anne Frank? Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan

La scrittrice canadese Rosemary Sullivan in Chi ha tradito Anna Frank?, pubblicato da Harper Collins, fa luce su uno dei più grandi misteri della Seconda guerra mondiale.

La scrittrice ci presenta gli investigatori che hanno indagato sul caso, segue le indagini passo passo sino alla straordinaria conclusione. Inoltre descrive come si viveva in tempo di guerra ad Amsterdam. Una città in cui a prescindere da quanto eri ricco, istruito o prudente, non sapevi mai di chi ti potevi fidare.

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

3. Il quartetto Razumovsky di Paolo Maurensig

Prima della sua morte, avvenuta nel 2021, Paolo Maurensig (intramontabile autore de La variante di Lüneburg, Ndr) ha scritto Il quartetto Razumovsky , in uscita per Einaudi a gennaio.
Tre amici si ritrovano dopo molti anni. Sono tedeschi, ora vivono negli Stati Uniti e in un passato che nessuno di loro vuole fare ricordare hanno suonato di fronte a Hitler, suscitando l’ammirazione della Germania intera. In quei giorni sciagurati di musica, applausi e grandi ambizioni erano un quartetto, ma quando ritrovano Victoria, la suadente violoncellista, lei non sembra nemmeno riconoscerli.
Nel suo congedo letterario Maurensig ci pone la domanda più terribile di tutte: con quale passo ci avviciniamo alla fine?

Il quartetto Razumovsky
Amazon.it: 16,62 € Vedi su Amazon

4. Il libro di ricette di Alice di Karina Urbach

Mondadori pubblica in occasione del 27 gennaio 2022 l’originale romanzo della stimata storica tedesca Karina Urbach.
Ne Le ricette di Alice, Urbach narra le vicende della nonna, testimone di un’epoca di splendore e grandezza, e vittima di un capitolo poco noto nella storia dei crimini nazisti, quello dell’arianizzazione di opere di autori ebrei.
Un racconto di resistenza e riscatto, una preziosa lezione su come sopravvivere alla violenza con dignità e orgoglio.

Il libro di ricette di Alice. Storia di un crimine nazista
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

5. Lettera alla madre di Edith Bruck

Lettera alla madre (pubblicato da La nave di Teseo in una nuova edizione con introduzione dell’autrice) è un “dialogo in forma di soliloquio” in cui Edith Bruck affronta temi cruciali, quali il racconto del trauma vissuto in prima persona nei campi di concentramento dell’Europa Centrale.
La scrittrice, finalista al premio Strega 2021, propone una profonda riflessione su cosa significhi per un superstite dell’Olocausto avere la responsabilità di esserne testimone.

Lettera alla madre
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

6. L’uomo più felice del mondo di Eddie Jaku

In occasione della Giornata della memoria 2022 Mondadori ci consegna un’autobiografia storica senza precedenti: l’intensa storia di Eddie Jaku, un ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti.
Ne libro Eddie, che ha sopportato deportazioni, atroci brutalità, torture, e in questo inferno ha trovato la strada della felicità, racconta la propria vita. È morto all’età di 101 anni ritenendosi “l’uomo più felice del mondo”.

L'uomo più felice del mondo: La storia del sopravvissuto ad Auschwitz che ha trovato speranza, gratitudine e gentilezza anche nei luoghi più oscuri
Amazon.it: 9,99 € Vedi su Amazon

7. Come foglie al vento di Riccardo Calimani

Sempre Mondadori pubblica lo struggente racconto di un nonno ai propri nipotini. In Come foglie al vento Riccardo Calimani, uno dei massimi studiosi della storia degli ebrei italiani, fonde vicende storiche e storia privata consegnandoci una narrazione familiare affascinante.
Calimani narra di uomini che sono stati travolti, proprio come foglie al vento, da una forza superiore, violenta e incomprensibile e da un orrore inimmaginabile.

Come foglie al vento
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

8. Le gemelle di Auschwitz di Eva Mozes Kor

In uscita a gennaio per Newton Compton, l’ultimo libro autobiografico della saggista rumena Eva Mozes Kor, scritto in collaborazione con Lisa Rojany Buccieri. Le gemelle di Auschwitz racconta la vera storia di due sorelle deportate a soli dieci anni nel più terribile campo di sterminio e miracolosamente sopravvissute.

Nell’estate del 1944, Eva Mozes Kor giunse ad Auschwitz con la sua famiglia. I genitori e le due sorelle maggiori furono subito mandati alle camere a gas, mentre Eva e la sua gemella, Miriam, vennero affidate alle cure dell’uomo che è passato alla storia come l’Angelo della morte: il dottor Josef Mengele. Eva e Miriam avevano solo dieci anni. Nonostante ai gemelli fosse concesso, all’interno del campo, il “privilegio” di conservare i propri vestiti e i capelli, non venivano loro risparmiati i più atroci esperimenti.

Le gemelle di Auschwitz
Amazon.it: 4,99 € Vedi su Amazon

9. La vita nascosta di Esther Lederman

Ne La vita nascosta. Le memorie di una sopravvissuta (Guanda, 2022) Esther Lederman racconta la propria storia di fuga e salvezza.
A oltre sessant’anni di distanza, Esther Lederman rivive in un intenso memoir, i ventidue mesi trascorsi nascosta in una fattoria, fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa.
Racconta poi di come insieme ai Lederman abbia trovato rifugio proprio in Germania per riuscire, infine, ad approdare avventurosamente negli Stati Uniti. Una storia di salvezza, narrata con lo sguardo limpido e pieno di speranza di una donna forte.

La vita nascosta. Le memorie di una sopravvissuta
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

10. Quaranta cappotti e un bottone di Ivan Sciapeconi

40 cappotti e un bottone di Ivan Sciapeconi, pubblicato da Piemme il 18 gennaio, è una storia vera, luminosa, nel buio della Shoah.
Nell’estate del 1942 arrivano a Nonantola, in provincia di Modena, quaranta ragazzi e bambini ebrei in fuga dalla Germania nazista. Vengono accolti a Villa Emma.
Qui ricevono cibo dai contadini, studiano, imparano un mestiere, ma sono ancora in pericolo e servirà l’aiuto di tutto il paese per farcela. Una storia meravigliosa che narra il gesto umano di un’intera comunità.
Nel luglio del 2022 ricorrono gli ottant’anni dall’arrivo dei bambini a Villa Emma, dove effettivamente si svolse la storia narrata nel libro.

Una testimonianza forte che non ricorda solo chi si è salvato, ma anche tutti quegli eroi invisibili che permisero ai sopravvissuti di salvarsi.

40 cappotti e un bottone
Amazon.it: 9,99 € Vedi su Amazon
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

leggi anche

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata della memoria 2022: 10 libri per non dimenticare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah News Libri Einaudi Mondadori Guanda HarperCollins Newton Compton Piemme Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002