SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Oggi è la Giornata della memoria. Quali libri leggere? Ecco i consigli di lettura di Elisabetta Bolondi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-01-2021

13

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

“Le storie della Shoah non finiscono mai”: un articolo pubblicato dal Venerdì di Repubblica elenca, come intorno al 27 gennaio, giornata della memoria, avviene ormai da molti anni, i nuovi titoli pubblicati.
Io vorrei a mia volta dare piccoli suggerimenti di lettura.

Giornata della memoria: qualche consiglio di lettura

Amazon

Vedi su Amazon

Mi piace riproporre un classico troppo poco ricordato: La tregua di Primo Levi. Nel primo capitolo, che vale il libro, dal titolo simbolico, il disgelo, Levi racconta il primo impatto con i soldati russi che giungono nell’orrore di Auschwitz:

“A noi parevano mirabilmente corporei e reali, sospesi sui loro enormi cavalli, tra il grigio della neve e il grigio del cielo, immobili sotto le folate di vento umido minaccioso di disgelo”.

Una pagina di storia, di poesia, di umanità ritrovata, degna di un genio quale fu certamente Primo Levi.

Vorrei anche ricordare due libri appena pubblicati. Edith Bruck, la poetessa-scrittrice e testimone di origine ungherese, a 88 anni coraggiosamente riprende la sua storia di bambina ebrea deportata, scampata al gas, riparata dapprima in Israele, poi finalmente in Italia. Il pane perduto è una storia tutta da leggere.

Il pane perduto
Amazon.it: 13,60 € Vedi su Amazon
Amazon

Vedi su Amazon

Invece Dita Kraus, classe 1929, originaria di Praga, anch’essa scampata dall’orrore del Lager, pubblica La libraia di Auschwitz, un esempio di resilienza. A 14 anni la ragazzina riceve l’incarico di libraia

“della più piccola biblioteca del mondo. Il mio compito era quello di sorvegliare i dodici libri o giù di lì che costituivano la biblioteca. I libri erano una collezione dettata dal caso.”

Dunque, sembra dirci l’autrice-testimone, ci si può salvare anche salvando i libri. In giornate difficili per la convivenza civile, mentre si scopre che un ragazzo di Savona faceva centinaia di proseliti per una campagna antisemita e razzista, prendendo spunto dal suprematismo americano appena manifestatosi nel recente attacco a Capitol Hill, è indispensabile riprendere in mano i libri, ascoltare i testimoni, studiare, riflettere, meditare.

leggi anche

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

Sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Sololibri, è disponibile un video consiglio di lettura per la Giornata della Memoria 2021 a cura di Elisabetta Bolondi:

leggi anche

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002