SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

I nostri consigli per vedere o rivedere alcuni film tratti da libri che hanno raccontato l'Olocausto o gli orrori della Seconda guerra mondiale.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 27-01-2020

49

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

Il Giorno della memoria è stato istituito per non dimenticare l’orrore della Shoah e trasmettere alle generazioni future il senso del ricordo del passato. Esistono molti modi per dedicare il 27 gennaio alla memoria, incluso quello di leggere i libri che hanno affrontato l’Olocausto e ne hanno raccontato gli aspetti più disumani.

Oggi vi indichiamo i 15 film tratti da libri che hanno raccontato la Shoah o le vicende tragiche della Seconda guerra mondiale da vedere o rivedere.

I 15 film da vedere per il Giorno della memoria

  • 1) Il bambino con il pigiama a righe

La pellicola tratta dal romanzo di John Boyne è stata girata nel 2008 da Mark Herman; la storia racconta dell’amicizia del bambino tedesco Bruno e del suo coetaneo ebreo Shumel, separati dal filo spinato di un campo di concentramento.

  • 2) Il pianista

Nel 2002 Roman Polański ha diretto il film tratto dall’omonimo romanzo di Władysław Szpilman, vincendo una Palma d’oro a Cannes e 3 premi Oscar. La storia è il racconto autobiografico del pianista ebreo che ha vissuto in prima persona l’invasione della Polonia da parte della Germania, la creazione del ghetto di Varsavia e le conseguenti deportazioni nel lager nazisti, fino alla liberazione del Paese da parte dei russi.

  • 3) Diario di Anne Frank

Le pagine del Diario dell’adolescente polacca sono state portate al cinema nel 1959, a soli 14 anni dalla sua morte, per la regia di George Stevens: il film vinse 3 premi Oscar. Lo scorso novembre è stato inoltre distribuito nelle sale italiane anche #AnneFrank, vite parallele, un docufilm interpretato da Helen Mirren.

  • 4) Schindler’s list

Forse il film più celebre di Steven Spielberg (e che lo consacrò presso il pubblico e la critica internazionale con ben 7 premi Oscar), la storia dell’imprenditore Oskar Schindler che decise di salvare i suoi dipendenti ebrei dalla morte nei campi di concentramento è tratta dal romanzo omonimo di Thomas Keneally.

  • 5) The reader - A voce alta

Con questo film Kate Winslet vinse nel 2009 l’Oscar come Miglior attrice protagonista: era suo il volto della protagonista dell’omonimo libro di Bernhard Schlink che racconta di Hanna Schmitz, una ex guardia delle SS accusata dopo la guerra di aver lasciato morire più di 300 donne ebree in una chiesa in cui si erano rifugiate per scampare ai bombardamenti.

  • 6) La tregua

Il romanzo di Primo Levi ha ispirato il film diretto da Francesco Rosi con John Turturro e Massimo Ghini. La pellicola riprende coerentemente la trama del romanzo di Levi (vincitore del Premio Campiello del 1963) e che racconta del viaggio di ritorno in Italia dopo la liberazione dei russi da parte dello scrittore di Se questo è un uomo.

  • 7) La scelta di Sophie

Inserito nel 2007 dall’American Film Institute tra i cento migliori film americani di tutti i tempi, La scelta di Sophie è tratto dal romanzo omonimo di William Styron, vincitore nel 1980 del National Book Award. Interpretato da Meryl Streep (vincitrice dell’Oscar come miglior attrice protagonista), la pellicola racconta della storia di Sophie, polacca ebrea scampata ai campi di concentramento, del marito Nathan, scrittore ebreo, e del giovane americano Stingo.

  • 8) La signora della zoo di Varsavia

Il film del 2017 diretto da Niki Caro e interpretato, tra gli altri, da Jessica Chastain, racconta del tentativo di Antonina e Jan Żabiński, direttore dello zoo di Varsavia, di difendere nel 1939 gli animali dello zoo dall’abbattimento voluto dai tedeschi per fornire vettovagliamenti per gli eserciti in Guerra. Il film è tratto dal romanzo di Diane Ackerman, Gli ebrei dello zoo di Varsavia.

  • 9) Jona che visse nella balena

Anni d’infanzia. Un bambino nei lager è il libro autobiografico nel quale lo scrittore olandese Jona Oberski racconta la sua esperienza di deportazione con i genitori nel campo di concentramento di Westerbork, prima, e di Bergen-Belsen poi. Nel 1993 Roberto Faenza ne ha tratto il film Jona che visse nella balena.

  • 10) Corri ragazzo, corri

Corri ragazzo, corri è un romanzo di Uri Orlev del 2001, premio Cento del 2013, che racconta del bambino di 8 anni Srulik che decide di scappare dal ghetto di Varsavia: da quel momento inizierà un periodo di vagabondaggi e fughe attraverso tutta la Polonia. Il film tratto dal romanzo è uscito al cinema nel 2013, per la regia di Pepe Danquart.

  • 11) Storia di una ladra di libri

Nel 2005 è uscito in Italia il romanzo di Markus Zusak intitolato La bambina che salvava i libri; quando nel 2013 Brian Percival ha girato un film ispirandosi al suo romanzo, la storia della piccola Liesel che, data in adozione ad Hans e Rosa Hubermann decide di salvare e nascondere dagli ufficiali nazisti tutti i libri condannati al rogo, è diventata subito un cult in tutto il mondo.

  • 12) L’amico ritrovato

L’amico ritrovato è un film del 1989 diretto da Jerry Schatzberg: è tratto dall’omonimo romanzo di Fred Uhlman e racconta dell’amicizia di due adolescenti tedeschi, Hans e Konradin, che frequentano la stessa scuola ma sono divisi irrimediabilmente dalla vita. Il primo, infatti, è figlio di un medico ebreo, mentre il secondo è discendente di un’aristocratica famiglia ariana.

  • 13) Un sacchetto di biglie

Il romanzo di Josef Joffo, pubblicato nel 1973 e incentrato sulla vita dei due fratelli ebrei Maurice e Josef che vivono a Parigi durante l’occupazione nazista, è stato trasposto per due volte al cinema. Una prima nel 1975 per la regia di Jacques Doillon; una seconda con un film del 2017 diretto da Christian Duguay.

  • 14) Jakob il bugiardo

Il romanzo di Jurek Becker, pubblicato nel 1969, racconta la storia di Jakob che in un ghetto ebreo nel corso della Seconda guerra mondiale fa finta di possedere una radio attraverso la quale inventa notizie circa un’imminente liberazione per rincuorare i suoi concittadini. Anche da questo romanzo sono stati tratti due film: uno nel 1975 e un secondo nel 1999 con protagonista Robin Williams.

  • 15) Jojo Rabbit

Ultimo in ordine di uscita nei cinema (16 gennaio 2020) è il film liberamente ispirato al romanzo Come semi di autunno di Christine Leunens del 2004; è una versione tragicomica degli orrori del nazismo e racconta del piccolo Johannes Betzler, detto Jojo, che nel 1945 ha dieci anni e ha un amico immaginario particolare: Adolf Hitler.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Dal libro al film

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Simonetta Petraroli
    27 gennaio 2020, 15:55

    Non mi sembra giusto citare continuamente il romanzo e il film da esso tratto “Il bambino col pigiama a righe”. Nel citare lavori che permettano di sapere di più sulla Shoà citare questo lavoro, come anche “La vita é bella”, non mi pare opportuno. Sono tutte e due FAVOLE, non hanno nessuna attinenza con la realtà. Qualcuno potrebbe pensare che sono cronache romanzate ma reali e non lo trovò per nulla giusto. Questo è il mio parere.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002