SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Lascia che tutto ti accada è una poesia di R. M. Rilke presente nel film Jojo Rabbit. Ecco il testo.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 05-02-2020
Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Avete già visto Jojo Rabbit al cinema? Ne siete rimasti estasiati come noi? State già cercando la poesia di R. M. Rilke per leggerla attentamente? Ecco il testo di Lascia che tutto ti accada e alcune informazioni sul poeta. Ma prima, contestualizziamo il tutto. Jojo Rabbit è un film di Taika Waititi arrivato nelle sale cinematografiche italiane il 16 gennaio 2020 e che è tratto dal romanzo dell’autrice neozelandese e belga Christine Leunens edito in Italia da Sem con il titolo Il cielo in gabbia.

Con ironia e freschezza nella prima parte del film, e la giusta cautela, delicatezza e serietà nella seconda, questo film racconta gli anni terribili della Germania nazista e dell’Olocausto filtrati dagli occhi di un ragazzino di dieci anni fanatico di Hitler. Non solo infatti Jojo fa parte della gioventù hitleriana e accoglie il suo addestramento con entusiasmo e esaltazione, ma il suo amico immaginario è niente di meno che Adolf Hitler. Certo, una versione più buffa, amichevole e umana dello spietato dittatore tedesco che ha sterminato milioni di persone.

Quando scopre che sua mamma nasconde in casa una ragazza ebrea, Jojo dovrà fare i conti con la realtà dei fatti, ben lontana dalla filosofia che tanto lo affascina e che gli è stata inculcata a scuola. Jojo si renderà presto conto che la visione nazista è una visione deformata dall’odio e che dovrà fare delle scelte importanti per capire che tipo di persona vuole essere veramente. Con il giovanissimo, adorabile e bravissimo Roman Griffin Davis nei panni di Jojo; una meravigliosa e intensa Scarlett Johansson in quelli di sua mamma e lo stesso Taika Waititi, il regista, nei panni di Hitler, questo film sta conquistando davvero tutti ed è un ottimo prodotto per avvicinare anche i ragazzi alla giornata della Memoria.

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke in Jojo Rabbit

Cosa c’entra la poesia di Rilke con Jojo Rabbit? Durante il film apprendiamo che Elsa, la ragazza ebrea nascosta in casa di Jojo, è una grande stimatrice del poeta Rainer Maria Rilke. Austriaco di origine boema, nato nel 1875 e morto nel 1926, questo scrittore, poeta e drammaturgo è considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.
Nella sua vita un matrimonio durato molto poco, infiniti viaggi (la Russia prima, l’Austria, ma anche l’Italia e la Francia con Parigi), la leucemia che lo uccide e un talento che lo ha reso uno dei poeti più letti al mondo.

Tra le sue opere più note ci sono le Elegie duinesi, i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge. Potete trovare alcune delle sue lettere più belle ne La vita comincia ogni giorno, che raccoglie le missive inviate tra il 1901 e il 1923 dal poeta e che è edito da L’Orma.

Ma tornando al film, dopo l’ultima scena lo schermo diventa nero e ci troviamo davanti ad alcuni splendidi versi di questo poeta che scopriamo avere una sensibilità straordinaria:

Lascia che tutto ti accada: bellezza e terrore.
Si deve sempre andare:
nessun sentire è mai troppo lontano.

Lascia che tutto ti accada: testo integrale della poesia di Rilke

Dio parla a ciascuno solamente prima ch’egli sia creato,
poi va con lui silente nella notte.
Ma le parole, quelle prima dell’inizio di ciascuno,
le parole, come nubi, sono queste:

Sospinto dal tuo intendere,
va’ fino al limite del tuo anelare;
dai a me una veste.

Dietro alle cose come incendio, fatti grande,
sicché le loro ombre, diffuse,
coprano sempre me completamente.

Lascia che tutto ti accada: bellezza e terrore.
Si deve sempre andare: nessun sentire è mai troppo lontano.
Non lasciare che da me tu sia diviso.
Vicina è la terra,
che vita è chiamata.
La riconoscerai
dalla sua solennità.

A me da’ la tua mano.

Se volete approfondire invece riguardo al film qui trovate trama e trailer di Jojo Rabbit. Oppure lo avete già visto al cinema? Avete letto il libro? Conoscevate questa poesia di Rilke? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Rainer Maria Rilke

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002