SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

“Corri ragazzo, corri”: trama e cast del film tratto dal romanzo di Uri Orlev

Questa sera andrà in onda, in seconda serata, su Rai Movie il film “Corri ragazzo, corri” tratto dall'omonimo romanzo di Uri Orlev. Scopriamo insieme trama e cast del lungometraggio e qualche curiosità sul libro a cui è ispirato.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 19-04-2022
“Corri ragazzo, corri”: trama e cast del film tratto dal romanzo di Uri Orlev

Stasera in seconda serata, su Rai Movie, canale 24 del digitale terrestre, andrà in onda il film [Corri ragazzo, corri diretto dal regista Pepe Danquart.

A differenza dei numerosi film che trattano il doloroso tema della Shoah questo lungometraggio ha una trama diversa: la tragedia viene infatti vista dal punto di vista di un bambino; il cast invece è composto da attori poco conosciuti nel nostro Paese.

Il film, il cui titolo originale è Lauf Junge lauf, è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Uri Orlev, pubblicato nel 2001, con cui la pellicola ha molti punti di contatto.

Scopriamo trama, cast e differenze tra libro e film.

Corri ragazzo, corri: la trama

La trama del film Corri ragazzo, corri ha come protagonista Srulik Fridman un bambino ebreo di nove anni, vissuto alla fine degli anni Quaranta, nel pieno della Seconda guerra mondiale.
Il piccolo Srulik per fuggire dalla furia nazista è costretto a rifugiarsi da solo nei boschi vicino al ghetto di Varsavia, dove viveva con tutta la sua famiglia.
Grazie alla sua intelligenza il bambino riesce a sopravvivere con le sole proprie forze a mille ostacoli che si presentano sulla sua via: dal freddo glaciale ai soldati tedeschi. Riesce a procacciarsi pasti caldi lavorando saltuariamente nelle fattorie che incontra sul proprio cammino, ma la situazione è sempre più difficile. Tutto cambia quando incontra Magda Janczyk, madre di famiglia e moglie di partigiano. La donna decide di proteggere il ragazzo dai nazisti e gli suggerisce di fingersi un orfano di religione cattolica.

Così Srulik Fridman diventa Jurek Staniak, ma ben presto l’inganno viene scoperto e il giovane si trova in serio pericolo di vita.

Curiosità sul libro Corri ragazzo, corri

Amazon

Vedi su Amazon

Il romanzo Corri ragazzo, corri è stato scritto dall’autore Uri Orlev , pubblicato da Salani nel 2001. Grazie al modo in cui affronta un tema così importante e difficile da raccontare come la Shoah nel 2003 ha vinto il premio Cento.

Il libro è liberamente ispirato alla storia di Yoram Fridman, un bambino ebreo vissuto durante la Seconda guerra mondiale che riuscì a fuggire dal ghetto di Varsavia e a sopravvivere vagabondando nelle campagne della Polonia fino alla liberazione.
La storia raccontata nel libro ha molto in comune con quella dello scrittore Uri Orlev. Uri è nato in Polonia nel 1931, e ha vissuto in prima persona il dramma dell’Olocausto: prima attraverso l’omicidio di sua madre, poi attraverso l’esperienza vissuta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen insieme al fratello.

Queste terribili esperienze hanno ovviamente segnato lo scrittore e l’hanno spinto a raccontare questa triste pagina di storia contemporanea; da L’isola in via degli uccelli a I soldatini di piombo, da La ricerca della terra felice a Corri ragazzo, corri, tutti i suoi romanzi hanno al centro la Shoah raccontata in modo davvero unico.

La forza narrativa di questo libro ha colpito molto il regista Pepe Danquart che nel 2013 ha deciso di realizzare un film a esso ispirato.

Corri ragazzo, corri: il trailer

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Corri ragazzo, corri”: trama e cast del film tratto dal romanzo di Uri Orlev

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dal libro al film News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002