SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

“Ed è subito sera” è una delle poesie più conosciute di Salvatore Quasimodo. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi del testo della poesia.

Ilaria Roncone
Eleonora Daniel - Ilaria Roncone Pubblicato il 01-02-2020
“Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

Ed è subito sera è, senza dubbio, uno dei componimenti più brevi e allo stesso tempo famosi di Salvatore Quasimodo, poeta siciliano, rappresentativo come pochi altri della corrente ermetica. Scopriamo qualcosa di più di questo componimento, andando ad analizzare il testo e la parafrasi di Ed è subito sera.

I tre versi di cui si compone questa poesia erano parte, in origine, di una poesia più lunga dal titolo Solitudini, che era contenuta in Acqua e terra, la prima delle raccolte di poesie pubblicata dall’autore nel 1930. In origine, per la precisione, quella che oggi conosciamo come Ed è subito sera costituiva la terzina finale del componimento.
Nella raccolta pubblicata nel 1942, dal titolo Ed è subito sera, il componimento appare nella sua forma definitiva, in cui restano isolati solo questi tre versi.

Ed è subito sera: testo

Ognuno sta solo sul cuore della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.

Parafrasi e commento del testo

La parafrasi del testo non è particolarmente impegnativa, dal momento che i versi, nel loro significato letterale, appaiono piuttosto immediati:

Ogni uomo vive in solitudine, (credendo di essere) al centro del mondo, colpito da un raggio di sole. E in un attimo arriva la sera.

Il testo è denso di significato, sebbene sia estremamente breve. Nessun testo più di questo riesce probabilmente a rappresentare in maniera così piena la fase ermetica di Salvatore Quasimodo.
La lirica fa riferimento a un soggetto collettivo, quell’”ognuno” che rende la dolorosa esperienza del poeta l’esperienza che viviamo tutti noi. Ogni parola ha un significato estremamente denso e difficile da rendere in una parafrasi, per cui sarà bene analizzare i punti più importanti di questi versi:

  • Ognuno: Quasimodo con questa parola si riferisce all’intera umanità, incapace di comunicare realmente e per questo destinata alla solitudine; elemento che viene mostrato in modo chiaro da quel "solo" che segue nel verso.
  • solo: l’autore sottolinea la condizione a cui è costretto l’uomo, non in grado di esternare in modo efficace i suoi sentimenti, pensieri e sensazioni;
  • sul cuore della terra: una metafora che spiega in maniera incisiva come quel "ognuno" sia convinto di essere il centro nevralgico dell’universo e delle cose terrestri;
  • trafitto da un raggio di sole: in questo secondo verso si ha tutto il senso della vita, che viene paragonata a un raggio di sole, che illumina e porta gioia, ma che trafigge anche l’uomo, ferendolo, nel momento in cui gli reca dolori e dispiaceri. Il raggio di sole è metafora di vita e felicità, che però si trasforma in un’arma, essendo accostato al verbo trafiggere; la luce diventa così una spada che ferisce ciascuna persona e la tiene attaccata alle cose terrene, che generano inevitabilmente sofferenza e dolore.
  • ed è subito sera: la sera simboleggia la morte, che arriva in maniera fulminea, senza che ci si renda conto che la propria esistenza volge al termine. Con questo verso Quasimodo mostra il senso della vita, la sua caducità e soprattutto il suo essere precaria.

Quasimodo in soli 3 versi riesce a racchiudere tutto il significato dell’esistenza e a rendere, in modo poetico, tutte le riflessioni che vengono fatte sulla condizione dell’esistenza umana.

Analisi

Il linguaggio della poesia si caratterizza per la ricerca di termini semplici collocati in maniera sapiente. L’andamento dei versi è discendente con un doppio settenario seguito da un novenario e da un altro settenario.

La dialettica della poesia si divide tra radicamento e sradicamento. Le immagini fornite dalle poche parole sono rapide, scarne e veicolano una visione del mondo tormentata e problematica, che esprime in maniera forte quanto la vita sia fugace e tormentata dallo smarrimento. L’uomo è solo, tutti gli uomini lo sono; in questa solitudine condivisa l’io lirico si riconosce uguale al resto dell’umanità — allo stesso tempo convinta di trovarsi al centro del mondo e al mondo estremamente ancorata (l’attaccamento al "cuor della terra" in parte ricorda quello di Giuseppe Ungaretti in Veglia). E il sole, che lo colpisce, dando per un attimo l’illusione di una gioia, in realtà lo ferisce tramontando all’improvviso e facendo calare la sera.
In questa poesia Quasimodo si basa sulle proprie esperienze interiori, le porta fuori da sé per rappresentarle in pochi, efficacissimi versi.

Ed è subito sera vede svilupparsi alcuni dei temi più cari all’ermetismo. Lo scopo di Quasimodo, al di là di quello che può apparire in un primo momento, è quello di contribuire alla ricomposizione dell’uomo contemporaneo, che all’epoca era molto scosso dai tumulti della Seconda guerra mondiale.
Così come tutti i poeti dell’ermetismo più in generale, Quasimodo mira al rifacimento dell’uomo. Obiettivo della poesia ermetica era infatti quello di immergersi nella vita e contribuire alla vita.

Tra le soluzioni stilistiche adottate da Quasimodo c’è l’uso di immagini astratte in una retorica raffinata che ama gli effetti di luce.
Le figure retoriche non mancano, nonostante la brevità del testo. Possiamo trovare

  • metafore: "sul cuor della terra", "sera"
  • allitterazioni e richiami sonori: "sta solo sul"; "subito sera"; "cuor della terra"
  • analogia: "trafitto da un raggio di sole"
  • sineddoche: "un raggio di sole"
  • assonanze: "terra-sera"
  • paronomasie: "solo-sole"

La combinazione di tutte queste figure retoriche conferisce al componimento un andamento grave, quasi come fosse una sentenza che pende sul capo di tutti gli esseri umani.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Ed è subito sera” di Quasimodo: parafrasi e analisi del testo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Salvatore Quasimodo

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Anonimo
    5 gennaio 2021, 20:18

    Questa dotta spiegazione ed interpretazione “non ermetica” di una delle liriche più ermetiche che conosca, “suona” come una autopsia di un bellissimo corpo, dalle spiegazioni scientificamente inoppugnabili, ma dalla completa assenza di ....poesia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002