SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone di Lilli Gruber

Solferino, 2019 - L’ultimo saggio di Lilli Gruber prova ad aprire gli occhi sulla disparità di trattamento tra gli uomini e le donne nella società del XXI secolo.

Jessica Bua Pubblicato il 15-01-2020
Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone

Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone

  • Autore: Lilli Gruber
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Basta! Una parola potente a sua volta rinforzata dal punto esclamativo finale. È questo il titolo perentorio dell’ultimo libro di Lilli Gruber edito da Solferino.
Un saggio che potremmo definire, usando le parole della stessa autrice, un phampletto di circa duecento pagine in cui si cerca di analizzare l’annosa questione della parità di genere studiando il problema da diverse angolazioni.

La struttura del libro è lineare e ben costruita: nove macroargomenti suddivisi a loro volta in paragrafi tematici in cui l’autrice si diverte a sviscerare la questione. Non è un libro monotematico: non mancano riflessioni personali, aneddoti legati alla carriera della stessa Gruber e quindi sue esperienze in quanto donna e lavoratrice; ci sono molti avvenimenti d’attualità, prestiti dal mondo dello sport, della politica e del cinema; non mancano i riferimenti a quelle che sono le abitudini nazionali e d’oltreoceano.
Ciò che gioca a favore di questa lettura è lo studio dell’argomento: non è un testo scritto da una donna per le donne, non c’è assolutamente una visione parziale o, peggio, di parte; è un libro per tutti, uomini e donne, giovani e meno giovani, che con dati alla mano e riferimenti a piè di pagina consente di analizzare il quotidiano e di accendere in chi legge la scintilla dell’indignazione.

Tre sono le parole chiave esposte fin da subito: violenza, virilità, volgarità. Intorno a queste ruoterà il saggio che non sarà di soliti luoghi comuni o ridotto ad una guerra in cui decretare chi è migliore. Il punto di forza dell’intero discorso è proprio questo: non si riconosce la perfezione a priori solo per il fatto di essere nati uomini o magari donne; ciò per cui bisogna battersi è la parità, l’uguaglianza di trattamento e di opportunità: poi starà a noi saperle sfruttare al meglio e perché no, valorizzarle.
Non è solo questione di prevaricazione, è anche cultura: leggendo vi stupirete di quanti atteggiamenti avete assimilato come “normali” quando propriamente normali non sono.

La battaglia per la dignità femminile si intreccia con quella contro la speculazione e la corruzione, che sono le due malattie fatali del nostro tempo e delle nostre democrazie. Di ineguaglianza si muore e se ai padroni del mondo la cosa non interessa è tempo che cambino idea. O meglio, è tempo di un bel ricambio ai vertici.

Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone è un libro scritto con il tono sardonico tipico della Gruber, con cui cerca di mettere in chiaro i punti saldi del discorso senza dimenticare di lanciare qualche battuta tra le righe. Parla a tutti in maniera scorrevole, lineare, permettendo di seguire il filo del suo discorso e lasciando ampio spazio di miglioramento con nostre personali riflessioni. Non mancano le domande incalzanti e in conclusione un breve elenco di consigli, quasi suggerimenti, per poter effettivamente prendere in mano la situazione e pretendere di meglio nel nostro piccolo.

Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone è un libro che ispira una lucida indignazione con un pizzico di sarcasmo. Poche pagine, forse, per affrontare propriamente l’argomento, ma ben scritte e ancor di più ben studiate, che ai giorni d’oggi non è per niente scontato.

Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone

Amazon.it: 13,20 €

13,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Basta! Il potere delle donne contro la politica del testosterone

  • Altri libri di Lilli Gruber
  • News su Lilli Gruber
Prigionieri dell'Islam
America anno zero
Streghe
Eredità
“La guerra dentro” di Lilli Gruber racconta la vita di una donna straordinaria

“La guerra dentro” di Lilli Gruber racconta la vita di una donna straordinaria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002