SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’anima nascosta del Giappone di Marcella Croce

Marietti, 2009 - Marcella Croce, con sguardo acuto e sensibile, ci conduce, con una scrittura fluente e accattivante, in un fascinoso Paese che coltiva le sue antiche tradizioni, mostrandoci l’anima di un popolo gentile ed ospitale.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 18-07-2017

15

L'anima nascosta del Giappone

L’anima nascosta del Giappone

  • Autore: Marcella Croce
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Dopo l’Iran di “Oltre il Chador” Marcella Croce ci mostra “L’anima nascosta del Giappone”, come recita il titolo di questo volume dedicato a un altro, affascinante Paese orientale.

Siamo nel Giappone dei Samurai ma anche delle cerimonie e delle numerose feste tradizionali che coinvolgono un popolo fortemente legato alle sue tradizioni e ai suoi riti. Per quasi duecento anni il Paese del Sol Levante è riuscito a mantenere un perfetto isolamento che ha consentito di tramandare antiche ritualità e di tramandarle integre, prive di ogni forma di inquinamento e contaminazione.
La narrazione degli eventi vissuti è articolata seguendo il ritmo delle stagioni: le esperienze esistenziali si intrecciano, così, con i ritmi della natura che raccontano il quotidiano di un’esperienza lavorativa divenuta anche esperienza esistenziale.
È Kyoto il luogo da cui si muove il racconto, l’antica capitale che conserva, più della nuova, le atmosfere del mondo orientale, lontane anni luce da quelle delle grandi metropoli occidentali.
Marcella Croce ci descrive così gli antichi usi, i costumi e i riti come quello del Capodanno o quello, particolare, della contemplazione dei fiori di ciliegio, ma anche altri riti buddisti e scintoisti.
Lo Scintoismo è la religione autoctona del Giappone mentre il Buddismo venne importato dalla Cina intorno all’VIII secolo d.C.; piccoli santuari scintoisti sono presenti ovunque, anche nei luoghi di lavoro dove ci si riunisce per pregare. Anche i giocatori, prima della partita, usano pregare: manifestazioni esteriori di una religiosità che in Occidente trova poco riscontro. I luoghi di culto dei buddisti si differenziano da quelli degli scintoisti e sono denominati Templi. È però singolare che in Giappone nessuno chieda all’altro a che religione appartiene perché, invero, non si sa come rispondere. Per le stesse persone, infatti, cerimonie come la presentazione del bambino e il matrimonio avvengono prevalentemente nel santuario scintoista mentre il funerale è di rito buddista.
Siamo nell’ambito di una cultura molto maschilista, divisa rigidamente per sessi. Nelle feste dei bambini maschi predomina, infatti, l’aspetto guerresco, con la presenza di oggetti tipici del mondo dei samurai come le armature, essendo quello lo scopo al quale un giovane uomo deve aspirare nella vita; altra simbologia è legata al fiore dell’Iris che dovrebbe ricordare la spada dei samurai ed il loro coraggio.
Stampe, bambole, lacche, carta, vestiti fatti a mano, pittura zen e paraventi hanno assunto un aspetto codificato in un preciso periodo storico, denominato Edo. È questo l’antico nome di Tokyo che divenne capitale dopo Kyoto. Durante questo periodo vi fu una chiusura totale del Giappone verso tutto il resto del mondo, una chiusura che è iniziata a partire dal Seicento, per più di duecento anni, fino al 1868.

Quello di Marcella Croce, studiosa dotata, nella ricerca, di profonda concretezza unita ad un’ampia sensibilità, non è un semplice reportage di viaggio ma un percorso all’interno di un Paese. Si offre così al lettore la possibilità di entrare nel sentire e nel vissuto di un popolo che, pur possedendo oggi un’avanzata tecnologia, è estremamente orgoglioso delle proprie tradizioni ed è anche smisuratamente gentile ed ospitale.

L’anima nascosta del Giappone
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’anima nascosta del Giappone

  • Altri libri di Marcella Croce
Oltre il chador. Iran in bianco e nero
Oriente e Occidente
Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002