SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Agosto, capo d’inverno: cosa significa e perché si dice così?

Spesso si sente dire che agosto è "capo d'inverno": scopriremo nel nostro articolo di oggi perché si dice così e quali sono le origini di questo detto.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 31-07-2022
Agosto, capo d'inverno: cosa significa e perché si dice così?

Con gli importanti cambiamenti climatici in atto, stiamo assistendo a sempre più repentini stravolgimenti delle consuetudini climatiche a cui il calendario ci aveva sempre abituato: se è vero che non esistono più le mezze stagioni e si passa letteralmente dal freddo al caldo, esiste un modo di dire che da tanto tempo viene usato nella lingua italiana, anche quando ancora Greta Thunberg non aveva iniziato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul climate change.

Agosto, capo d’inverno.

Cosa significa e perché si dice così? Sembra un ossimoro, ma nel nostro articolo di oggi scopriremo perché si è soliti pronunciare il primo di agosto l’espressione Agosto, capo d’inverno.

Agosto, capo d’inverno: le origini del detto

Non è chiaro quale sia l’origine della massima popolare Agosto, capo d’inverno. Non esiste, infatti, un’opera letteraria o teatrale (così come succede per altri modi di dire (come ad esempio “gli esami non finiscono mai”) in cui è contenuta questa frase poi diventata diffusa presso i parlanti italiani.

Il dialetto siciliano, tuttavia, ha un suo proverbio che recita Ustu, riustu, capu i mviernu, cioè il mese di agosto è il mese del ribollimento e dell’inizio dell’inverno.

La sua forma accorciata, quindi, Agosto capo d’inverno, sta a significare che il più delle giornate calde, afose e tipiche dell’estate è oramai alle spalle una volta entrati nel mese di agosto, mese che (certo, con un’iperbole) sarebbe il primo mese dell’inverno.

Tutti ricordiamo, infatti, i temporali estivi tipici del mese di agosto e il fatto che le mamme ci dicevano che, una volta festeggiato il Ferragosto, l’estate poteva dirsi conclusa, con la mente già agli studi universitari di settembre o all’inizio della scuola. Certo, le temperature non si abbassavano, ma una notevole instabilità la faceva da padrona.

I cambiamenti climatici in atto, tuttavia, stanno rendendo questo detto forse un po’ obsoleto, anche se è sempre piacevole pronunciarlo per ricordare che finito agosto inizierà la ripartenza (concreta e psicologica) del mese di settembre.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agosto, capo d’inverno: cosa significa e perché si dice così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002