SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire

L'espressione "gli esami non finiscono mai" è entrata nel linguaggio comune di molti di noi: nel nostro articolo di oggi scopriamo l'origine di questo modo di dire.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 30-06-2022
Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire

Giugno è il mese degli esami di Stato: sia per le scuole medie che per le scuole superiori. Ogni studente, tuttavia, non farà in tempo a stringere la mano alla commissione che tutti, attorno a lui, gli diranno "Eh, non ti poggiare sugli allori! Gli esami non finiscono mai!"

Ma dove viene questo modo di dire che è entrato oramai nel linguaggio comune della lingua italiana? Scopriamolo nel nostro articolo di oggi.

Gli esami non finiscono mai: l’origine del modo di dire

Il 21 dicembre 1973 va in scena a Firenze al Teatro alla Pergola l’ultima commedia scritta da Eduardo De Filippo, Gli esami non finiscono mai, inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni dispari.

L’opera è una commedia in un prologo e tre atti, non solo composta ma anche interpretata dallo scrittore napoletano. La piéce racconta della vita di Guglielmo Speranza all’indomani del conseguimento della laurea: prima sottoposto all’esame del futuro suocero sulla decisione di concedergli o meno la mano della figlia; poi messo alla prova dalla nascita prematura del figlio; successivamente il Guglielmo Speranza adulto dovrà spiegare ai figli la propria relazione sentimentale e infine il vecchio protagonista dovrà combattere con le posizioni dei medici che lo curano.

Gli esami non finiscono mai: Commedia in tre atti e un prologo
Amazon.it: 10,45 € Vedi su Amazon

In tutta l’opera Guglielmo Speranza dovrà superare una prova dopo l’altra, sia da parte della vita che da parte dei soggetti umani che lo circondano: un’amara verità sulla vita che Eduardo De Filippo ha messo in scena a teatro.

Forse proprio questa profonda verità che sta dietro all’opera ha fatto sì che il titolo della commedia sia diventato, già all’epoca della rappresentazione, un modo di dire diffuso e popolare.

Da quel momento chiunque potrà usare questa espressione, sia pensando alle numerose difficoltà incontrate sul proprio cammino, che per riferirsi alle medesime vissute dagli altri.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli esami non finiscono mai: origine del modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri Arte, Teatro e Spettacolo Eduardo De Filippo Esame di Maturità Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002