SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Yoga e kleśa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana di Cristiana Biogli e Sergio Busi

Mimesis, 2020 - Il saggio affronta il tema dello Yoga come esplicitato negli Yogasūtra di Patañjali, un testo cardine nella comunità dei praticanti e degli studiosi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 24-05-2020

10

Yoga e kleśa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana

Yoga e kleśa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana

  • Autore: Cristiana Biogli e Sergio Busi
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2020

"Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella filosofia classica indiana", così specifica il sottotitolo di copertina di un libro in cui all’inizio si afferma come la mente è l’artefice principale della felicità e insieme della sofferenza, e che questa è una buona notizia perché si può trasformarla.

Nel saggio Yoga e kleśa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana di Cristiana Biogli e Sergio Busi (Mimesis, 2020), si affronta il tema dello Yoga come esplicitato negli Yogasūtra di Patañjali, un testo cardine nella comunità dei praticanti e degli studiosi di questa disciplina che viene trattata attraverso una lente particolare che è “la teoria dei Klesa”, una parola sanscrita, legata al buddismo, che significa afflizione.

L’oggetto principale del libro è la nostra mente, per comprenderne i meccanismi di funzionamento e per svelare come questi, ordinariamente usati per conoscere il mondo e la realtà, sono in sé carichi di afflizioni e producono la sofferenza.
Il punto di partenza degli Yogasūtra di Patañjali è quello di volere esplicitare come gli esseri umani portino dentro se stessi una sofferenza collegata ai meccanismi ordinari e abitudinari con cui la mente percepisce la realtà. Il libro si sofferma su questo aspetto nel tentativo di chiarire cos’è la mente nel mondo nella filosofia dello Yoga.

La mente come un gioiello trasparente, che riflette gli stimoli con cui entra in contatto attraverso il filtro dei sensi. La mente ordinaria e abitudinaria, nel momento in cui entra in contatto con la realtà conosce il mondo in maniera viziata, come distorta. È questa la prima afflizione, la prima “ignoranza” per cui il modo di conoscere la realtà la fa percepire in modo alterata da un senso esasperato dell’io, che produce un’altra afflizione. Il senso dell’io costruisce un mondo nevrotico, inquieto oscillando ed entrando in contatto con la realtà solamente secondo i canoni del piacere e non piacere, con attaccamento al piacere e repulsione verso ciò che non piace, ciò che genera dolore e sofferenza.

Seppure contenga termini sanscriti di non facilissima comprensione, il saggio raggiunge lo scopo di rendere edotto un vasto pubblico sui testi principali della filosofia dello Yoga e sulla maniera di percepire la realtà, sgretolando le sovrastrutture che riempiono la nostra mente.
Lo Yoga come metodo di introspezione meditativa opera sulla mente per andare oltre la mente abitudinaria, superando la sofferenza; un altro modo di conoscere la realtà attraverso la meditazione, conoscenza diretta che destruttura il passato. Lo Yoga, prescindendo da tecniche posturali e di respirazione, come pratica meditativa che fa essere felici e consente di vivere in pace.

Yoga e klesa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza. Negli Yogasutra di Patañjali e nella filosofia classica indiana

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Yoga e kleśa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogasūtra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002