SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

Ass. Cult. Viaindustriae, 2020 - Un saggio che ripercorre con lodevole precisione una scena vivace e al tempo stesso contraddittoria, che ha intascato vittorie e commesso errori, anche gravi, ma che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’editoria e all’interno della nostra società civile.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 09-11-2021
Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

La Viaindustriae continua nel suo (indispensabile) lavoro di indagine e di storicizzazione della stampa indipendente italiana. Dopo Yes Yes Yes. Alternative Press. ’66-’77 from Provo to Punk, uscito nel 2015, è la volta di Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut (Viaindustriae, 2020). Il focus è sulla stampa rivoluzionaria italiana, sui fogli autoprodotti, le riviste, non dimenticando i ciclostilati, i bollettini, gli aperiodici. Il lasso di tempo preso in considerazione, come si deduce dal titolo del libro, è quello tra il 1966 e il 1977, gli anni con i quali viene identificata l’onda rivoluzionaria che ha attraversato (o tentato di attraversare) il nostro Paese.

Il volume è diviso in quattordici aree tematiche: si parte con il Beat, i provo e i situazionisti per finire con i materiali riguardanti l’organizzazione di estrema sinistra Autonomia Operaia. Per ogni capitolo un testo (con a fronte la traduzione in lingua inglese) e la selezione critica, con tanto di immagini scannerizzate, di oltre 600 stampati. Un lavoro non da poco e ben fatto, coordinato da Emanuele De Donno e Amedeo Martegani, che si sono avvalsi, per quel che riguarda la stesura dei testi, di tre nomi piuttosto “forti” come quelli di Pablo Echaurren, Ugo La Pietra e Gianni Emilio Simonetti. Un’opera condotta e portata a termine con il fondamentale contributo di archivi messi in rete, collezionisti, cultori, editori e attivisti da tutta Italia.

Ne esce fuori una geografia piuttosto frastagliata dell’editoria rivoluzionaria tricolore, che va dalle innocenti rivendicazioni di ispirazione hippie del movimento beat e passa attraverso le organizzazioni studentesche, la sinistra alternativa, i maosti, il femminismo, i movimenti di liberazione sessuale, la letteratura avanguardista, la lotta politica radicale. Un magma incandescente che ha colorato un’Italia grigia, governata da sempre da una Democrazia Cristiana legata a doppio filo con il potere conservativo della Chiesa Cattolica.

Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut non fa altro che ripercorrere, con lodevole precisione, una scena vivace e al tempo stesso contraddittoria, che ha intascato vittorie e commesso errori, anche gravi, ma che ha lasciato un segno indelebile non solo nel mondo dell’editoria ma anche, forse soprattutto, all’interno della nostra società civile.

Yes Yes Yes. Revolutionary press in Italy. 1966–1977 from Mondo Beat to Zut. Catalogo della mostra (Lugano, 14 gennaio-13 febbraio 2020). Ediz. italiana e inglese

Amazon.it: 38,00 €

40,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Yes Yes Yes. Revolutionary Press in Italy. 1966-1977 from Mondo Beat to Zut

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002